DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] molti sovrani, fra cui sono citati i granduchi diToscana, Cosimo, Francesco e Ferdinando de' Medici. Secondo l'autore l'arte 1615: nell'atto I, scena I si ricorda Filippo IIIdi Spagna, successore di Filippo II morto nel 1598. B. Zannetti, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] dell’astrolabio (1569), dedicato al cardinale Ferdinando de’ Medici, primo trattato italiano che il De revolutionibus, dedicato a Paolo III, intesse molte relazioni con l’Italia e la Lettera al principe Leopoldo diToscana (1640), che affronta la ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Bianchini, Dei Granduchi diToscana... protettori delle lettere..., Montfaucon avec l'Italie, a cura di M. Valery, Paris 1846, III, pp. 85, 94, 123, con Cosimo e Ferdinando sono state spogliate le seguenti filze dell'Arch. di Stato di Firenze: Med. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] delle nozze tra Margherita d'Austria e Filippo IIIdi Spagna officiate da papa Clemente VIII (Aldobrandini) dedicate al granduca diToscanaFerdinando II. Contemporaneamente vedevano la luce le ricordate ristampe del Primo libro di toccate e dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, di essere rimandato alla residenza dell'ambasciatore diToscana. Egli apparve di nuovo diIII, pp. 87-88.
Pagano 1984: I documenti del processo di Galileo, a cura di Sergio M. Pagano, collaborazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] volendo condividere l’impianto di fondo delle loro visioni dell’uomo e della società, Genovesi, o Ferdinando Galiani, non potevano di riforme e di pace (si pensi, per es., alla Napoli di Giambattista Vico e Genovesi sotto il riformatore Carlo IIIdi ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di tutto - la vita di corte riprende, nelle poche stanze abitabili del palazzo devastato, grazie agli arredi donatigli dal granduca diToscana 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, Ferdinando Gonzaga ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] avvenuta a Firenze, cosa che spiegherebbe la sua remora a entrare nella città toscana. Villani non si spinge a riferire vicende private, se non a proposito di Giovanni III Vatatze al quale Federico diede in sposa la figlia Costanza che il duca poi ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di Pellegrino Antonio Orlandi, Piamontini informava di essere stato allievo di Giovan Battista Foggini (1652-1725) prima che Cosimo III, granduca diToscana 1695-1762). Gabburri ricorda anche l’argentiere Ferdinando Noccioli (nato nel 1701) e il ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Per 100.000 zecchini d'oro il re di Polonia e principe elettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento quadri più belli della quale dote di Vittoria, l'ultima discendente che andava sposa al Granduca diToscanaFerdinando II. I tesori di Ferrara, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...