Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Napoli per rendere omaggio a Ferdinando il Cattolico, alla sua in equilibrio da Paolo III. Di fronte al conservatorismo curiale, di Paolo IV, "Rivista Storica degli Archivi Toscani", 1, 1929, pp. 11-25.
P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Ferdinando II, proprio grazie alla fine del sogno italiano, non appena ebbe riconquistato la Sicilia, subito tornò all’assolutismo e lo stesso indirizzo seguirono il granduca diToscana Cavour ottenne l’appoggio di Napoleone III nella guerra all’ ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] dimensioni ridotte (il Granducato diToscana), vuoi per insipienza dei campo aveva cominciato già nel 1862 Ferdinando Petruccelli della Gattina con la Bondioli Osio (a cura di), La giovinezza di Vittorio Emanuele III nei documenti dell’archivio Osio ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] onoraria del pontefice, e che nel Granducato diToscana, Legazioni, Ducati di Modena e di Parma i principi sarebbero stati ricollocati al loro posto. Sembra che nella stessa occasione, Napoleone III e Francesco Giuseppe fecero delle pressioni su ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] mutazioni. Nell’anno della Costituzione civile del clero, lo stesso Leopoldo, antico alleato di Ricci, stilava le Relazioni sul governo della Toscana per l’erede FerdinandoIII. E nelle Postille manoscritte (e successive) il suo giudizio sul vescovo ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di soggetto storico, che rimandava evidentemente alla fuga del granduca Leopoldo II diToscana I concorsi per le statue di Napoleone III, Carlo Alberto e Vittorio La battaglia di Palestro, pubblicata in litografia da Ferdinando Perrin nell’Album ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] questa politica di cui i primi anni del regno di Carlo IIIdi Borbone ponevano le premesse. Così anche in Toscana gli Italia, 1974.
59 Rosa Mincuzzi, Bernardo Tanucci, ministro diFerdinandodi Borbone, Bari, Dedalo, 1967.
60 Cfr. Pasquale Villani ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] duca d'Angiò (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il progetto fallì per confinanti, in particolare del granduca diToscana, Francesco de' Medici, la Tipografia Orientale fondata dal cardinale Ferdinando de' Medici nel 1584, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] FerdinandoIII e governatore dei Paesi Bassi, che promise di elargire di conchiglie ambonesi al granduca diToscana, Cosimo III de' Medici e dedicò il D'Amboinsche Rariteitkamer (Gabinetto di rarità di Ambon) a Hendrik d'Acquet, medico e sindaco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] il fiume Reno, posto dai cardinali Ferdinando d’Adda e Francesco Barberini a il foro di efflusso, la velocità e la portata erano costanti (Spiritalium liber, cit., cap. III, De la politica idraulica del Granducato diToscana. A Bologna l’astronomo ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...