PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] Iacopo e Francesco, che ottengono nel 1461 da Federico III il titolo di conti del Sacro Romano Impero. La famiglia si trasferisce a la sua azione diplomatica alla corte del granduca diToscana, Ferdinando II, e per essere stato un valente magistrato ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinandodi
Antonio Panella
Granduca pretendente diToscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] Il 21 luglio, essendosi Leopoldo II deciso ad abdicare, Ferdinando assunse il titolo di granduca diToscana. Nell'agosto si recò a Parigi, sperando di ottenere l'appoggio di Napoleone III, che non gli fu concesso. Confidò inutilmente nelle trattative ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Iacopo Riguccio
Antonio Panella
Storico e uomo politico, nato a Volterra nel 1739, morto a Firenze nel 1801. Ebbe l'incarico di riordinare l'archivio della segreteria vecchia (Mediceo) e poi [...] , cadde in sospetto per il mutato indirizzo politico sotto il granducato diFerdinandoIII, e fu mandato a Roma come direttore della posta diToscana; ebbe ancora un periodo di fortuna durante l'occupazione francese del 1799 fino a diventare ministro ...
Leggi Tutto
PEZZA e PEZZETTA
Giuseppe Castellani
. La denominazione generica di pezza si usava e si usa tuttora con l'aggiunta del valore: da 8 reali, da 24 soldi, ecc. Ebbe poi il nome specifico di pezza la moneta [...] per il Levante fatta coniare dal Granduca diToscanaFerdinando de' Medici nel 1665 con le sue frazioni della metà e del quarto e anche in oro: portava al rovescio due piante di rosa con la curiosa leggenda Gratia obvia Ultio quaesita e si disse ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] primogenito di Elisabetta Farnese, e di Parma e della Toscana per cui centro s’innalza una statua equestre di Filippo III (Giambologna e P. Tacca). Notevoli Importanti anche il Museo dell’accademia di S. Ferdinando e il Museo Archeologico (dalla ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] Ferdinando II nel 1620 il titolo di città, e nel 1823, da Leone XII, la dignità didi Maria Teresa Cybo-Este, erede del ducato (1731), con Ercole III duca di nella Toscana nord-occidentale, quando fu costituita, nel 1859, comprendeva un’area di 1782 ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] Toscana contro i Fiorentini, avendo servito al giovane didi corte, ebbe affidata l'imtitutio di due principini: di Carlo di Navarra e più a lungo di Alfonso, figlio diFerdinando , ecco gli epitalamî per le figliole (III, 3 e 4); ma anche accade ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Guido Mazzoni
Scrittore e uomo politico, nato a Firenze il 30 luglio 1841, morto il 24 aprile 1928 a Monsummano in Valdinievole, dove visse per molti anni. Suo padre Vincenzo (v.), [...] 1920). Nel citato libro di Confessioni e ricordi rappresentò vivacemente la Toscana sotto l'ultimo granduca . 10ª X (1928); B. Croce, La lett. della nuova Italia, 3ª ediz., Bari 929, III, p. 317 segg.; G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ di Genova, Spagna e Toscana, il comando fu assegnato al cardinale Antonio Sauli. La flotta operava di concerto con i legni maltesi e toscani energie di Sisto V. Il re Enrico IIIdi ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] di riportare la pace in Toscana e in Lombardia.
Passate le Alpi, ai primi di novembre 1273, accolto da Filippo III l'Ardito e da un suo drappello diFerdinando verificatasi alla fine di luglio dello stesso anno, non gli avessero impedito di mantenere ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...