ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] sec. XIV sorsero altri ordini a imitazione di quello di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta: fra questi, istituito nel 1562 da Cosimo I de' Medici, l'Ordine di Santo Stefano diToscana, che tenne testa ai barbareschi nelle loro scorrerie ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] diToscana: Frate Bartolino e Grazioso da Padova, Ottolino da Brescia, Vincenzo da Rimini, Ser Niccolò prevosto di per le nozze diFerdinando de' Medici con Cristina di Lorena; intermezzi che , 1912; A. Einstein, Das Madrigal, in Ganymed, III, 1921. ...
Leggi Tutto
PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] di Baviera, che governava Siena per il granduca Cosimo III de' Medici. Il loro numero non sembra essere stato mai superiore a quello attuale di il 20 ottobre 1632, in presenza del granduca diToscana, Ferdinando II de' Medici, e che fu vinta dalla ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] fu organizzato per le nozze di Cosimo III de' Medici, allora gran principe diToscana, con Margherita Luisa d' servizio dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Austria, come maestro di cappella e compositore, e pubblicava un libro di Scherzi musicali, ossia ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Filippo
Ambrogio BALLINI
*
Mercante e letterato fiorentino, nato il 26 settembre 1540. Esercitato per alcun tempo il commercio, si dedicò ben presto agli studî letterarî, che non abbandonò [...] agente del granduca diToscana per il commercio delle Ferdinando de' Medici e al granduca Francesco I, che lo aveva incaricato didi F. S. raccolte e annotate da E. Marcucci, Firenze 1855 (111 lettere di cui le prime 34 erano già uscite sul vol. III ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] arciduca Ferdinando, figlio di Francesco I.
Essendo stata spodestata Maria Beatrice dall'invasione francese, l'ex ducato di Massa Cybo e delle monete di Massa, Pisa 1807; E. Repetti, Dizionario storico della Toscana, Firenze 1839, III; E. Branchi, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia comitale del Volterrano, ricordata già nel sec. X; si divise in più rami, che tennero signoria di castelli in quel di Pisa, di Volterra, di Massa [...] Volaterranum, Roma 1907; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, II e III, Berlino 1908-12, e Forschungen, II-IV, Berlino 1900-1908. Su Nello, Giorn. degli archivi toscani, 1859, e Bull. senese di st. patr., XXXIX (1932), p. 249 segg. Su personaggi più ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] diToscana e il duca di Modena per l'apertura della strada fra Pistoia, Modena e Mantova (1777), negoziò a nome didi uomo d'affari stese attraverso tutta l'Europa, i suoi eccellenti rapporti con l'arciduca Ferdinando s. 2ª, III (1886). Fonte precipua ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Antonio Panella
Storico, nato a Tavarnelle (comune di Barberino di Val d'Elsa) il 15 giugno 1808. Compì gli studî a Firenze, dedicandosi particolarmente all'architettura; i suoi primi [...] ).
Contemporaneamente egli andava preparando una storia del granducato diToscana sotto i primi Lorenesi fino alla morte diFerdinandoIII, col consenso dello stesso governo, che gli aveva concesso di esaminare i documenti degli archivî: ma quando la ...
Leggi Tutto
SUSTERMANS, Iustus
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale diToscana. [...] III fanciullo della Galleria Pitti mostrò la derivazione diretta dal gruppo dei figli di Carlo I d'Inghilterra di Windsor e di fiorentino al granduca Ferdinando II de' Medici fanciullo.
Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori di disegno, Firenze ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...