• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1462 risultati
Tutti i risultati [1462]
Biografie [808]
Storia [379]
Arti visive [176]
Religioni [117]
Letteratura [128]
Diritto [75]
Musica [58]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [32]
Economia [29]

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea Gianfranco Formichetti Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi. Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] milanese, maestro del granduca Cosimo III di Toscana e poi vescovo di Teano. Nel 1658 entrò al servizio del granduca Ferdinando II de' Medici, che seguì in importanti missioni, svolgendo un ruolo di primaria importanza, in particolare in Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRINGUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Carlo Paolo Mugnai Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] inoltre, un rapporto di conoscenza e stima fra il B. e il granduca Ferdinando II di Toscana. Del resto al . Targioni Tozzetti,Not. degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze 1780, p. 183; Ch. G. Jöcher,Fortsetzung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leopòldo II imperatore

Enciclopedia on line

Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] . L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; Ferdinando III, granduca di Toscana; Giuseppe Antonio Giovanni, palatino d'Ungheria; Giovanni, reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III, GRANDUCA DI TOSCANA – FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO III DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II imperatore (3)
Mostra Tutti

Leopòldo II granduca di Toscana

Enciclopedia on line

Leopòldo II granduca di Toscana Figlio (Firenze 1797 - Roma 1870) del granduca Ferdinando III e della principessa Luisa Amalia delle Due Sicilie. Invasa dai Francesi la Toscana (1799), seguì il padre in Germania, e ritornò con lui a [...] primo congresso degli scienziati (1839), promosse la costruzione di strade ferrate, riformò la legge della stampa (1847) 'esperimento di governo liberale (C. Ridolfi, G. C. Capponi), all'avvento al potere dei democratici fuggì dalla Toscana e riparò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III – GERMANIA – FIRENZE – LIVORNO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Fossombróni, Vittorio, conte

Enciclopedia on line

Fossombróni, Vittorio, conte Statista toscano (Arezzo 1754 - Firenze 1844). Agronomo e ingegnere, nominato nel 1788 dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo soprintendente alle colmate di Val di Chiana, fu creato nel 1796, da Ferdinando [...] III, ministro degli Esteri. Costretto nel 1799 dall'invasione francese a esulare in Sicilia, tornò poco dopo in Toscana e fu più tardi nominato da Napoleone senatore dell'impero e conte. Alla restaurazione granducale (1815), assunse, e la tenne fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO – FERDINANDO III – VAL DI CHIANA – RESTAURAZIONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fossombróni, Vittorio, conte (3)
Mostra Tutti

Mèdici

Enciclopedia on line

La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] da Lorenzino (v.) e seguito da Cosimo, primo granduca di Toscana nel 1569 (per il quale, come per i successivi, Ferdinando II (1621-70), Cosimo III (1670-1723), Gian Gastone (1723-37), ultimo granduca senza eredi, cui successe Francesco Stefano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – FERDINANDO IV DI BORBONE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – CERCHI E DONATI – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici (4)
Mostra Tutti

Lorena, duchi di

Enciclopedia on line

Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] i dominî austriaci e il secondogenito, Leopoldo, divenne granduca di Toscana. Quando infine Leopoldo successe al fratello sul trono imperiale, cedette nel luglio 1790 il granducato al fratello Ferdinando III;pertanto gli Asburgo-L. regnarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO STEFANO – FERDINANDO III – GIANGASTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena, duchi di (1)
Mostra Tutti

Mèdici, Leopoldo de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Leopoldo de' Cardinale (Firenze 1617 - ivi 1675), figlio del granduca di Toscana Cosimo II; insigne protettore degli studî, col fratello Ferdinando II ebbe l'iniziativa della fondazione dell'Accademia del Cimento, [...] Pitti, alle quali riunì i quadri della sua collezione personale e di quella dei fratelli Carlo e Ferdinando II. Iniziò pure la raccolta di disegni che, arricchita dal granduca Cosimo III, forma il nucleo principale del gabinetto dei disegni e stampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – PALAZZO PITTI – FERDINANDO II – COSIMO III – COSIMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Leopoldo de' (1)
Mostra Tutti

Manfredini, Federico, marchese

Enciclopedia on line

Manfredini, Federico, marchese Uomo politico (Rovigo 1743 - Campoverardo 1829) al servizio dei granduchi di Toscana. Valoroso combattente nella guerra dei Sette anni e poi contro i Turchi, generale (1789) per nomina dell'imperatore [...] ) a Firenze come consigliere del granduca Ferdinando III, che (1805) lo ebbe anche come ministro per il ducato di Würzburg. Protettore di letterati e artisti, lasciò una raccolta di incisioni e i suoi libri al seminario di Padova, e la pinacoteca a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – FERDINANDO III – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfredini, Federico, marchese (1)
Mostra Tutti

Mèdici, Francesco Maria de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Francesco Maria de' Cardinale (Firenze 1660 - ivi 1711). Figlio del granduca di Toscana Ferdinando II e fratello di Cosimo III, ebbe la porpora nel 1686; ma nel 1709 la depose per sposare Eleonora Gonzaga duchessa di Guastalla [...] ed ottenere così un erede alla dinastia vicina a estinguersi. Ogni speranza al riguardo fu però vana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ELEONORA GONZAGA – FERDINANDO II – COSIMO III – GUASTALLA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Francesco Maria de' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 147
Vocabolario
livornina
livornina s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali