CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] Ferdinando avrebbe finito anche con accontentare la vanità del C. commissionandogli un autoritratto. Varie opere citate dal Ratti e qualche altra ancora (come i ritratti di Cosimo III, diFerdinandodiToscana a N. C., in Rivista del R. Ist. di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Stefano
Angela Codazzi
Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca diToscana, [...] granduca Ferdinando I, morì il 21 sett. 1589 e "fu sepolto nella chiesa di San di don S. B. dell'anno 1584, in Attidel III Congr. geogr. it., Firenze 1898, Firenze 1899, II, pp. 570-577, con riproduzione della carta; A. Mori, La carta della Toscana ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] 1712), in cui si prometteva l'investitura dei feudi imperiali diToscana ad Anna Maria Luisa. Quando però, il 30 ott. 1713, Ferdinando de' Medici morì senza lasciare prole e Cosimo III emanò un "motu proprio", col quale chiamava l'elettrice palatina ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] gli ingegneri Fantoni e Salvetti, ma l'incontro con le opere di Lagrange fece capire al B. che la sua vera vocazione era parte. Tornato in Toscana, pubblicò nel 1798 a Firenze, con l'aiuto economico del granduca FerdinandoIII, il Calcolo integrale ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] ed accettò soltanto la carica di direttore nella stessa segreteria, dove poté intervenire per il successo degli elementi costituzionalisti e filoinglesi nelle elezioni per il parlamento del 1814.
Il 6 luglio, FerdinandoIII, riassunto il potere ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] rami cadetti, che regnarono per un certo tempo su Stati minori. Quello granducale diToscana, iniziato con Leopoldo (➔ Leopoldo II imperatore) proseguì con il secondogenito FerdinandoIII e con Leopoldo II, che perdette lo Stato nel 1859. Il ramo ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] socio onorario della Academia Naturae Curiosorum di Halle. Il granduca diToscana (Ferdinando II secondo il Mongitore, ma la cronologia biografica fa pensare che si trattasse invece di Cosimo III) lo scelse come botanico di corte; in seguito divenne ...
Leggi Tutto
STEENSEN, Niels (Nicolaus Steno; Nicolò Stenone)
Arturo CASTIGLIONI
Giuseppe MONTALENTI
Anatomico e geologo, nato a Copenaghen il 1° gennaio 1638, morto a Schwerin il 6 dicembre 1686. Studiò medicina [...] II diToscana. Nel 1667 si convertì al cattolicismo. Tornato per breve tempo a Copenaghen, fu poi richiamato in Toscana da Ferdinando II gravemente malato: al suo arrivo però il granduca era già morto, ma Cosimo III lo accolse con la più grande ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra di Napoli. Altri cospicui invii furono ottenuti dal granduca Ferdinando I diToscana e dal duca Carlo Emanuele I di Savoia. Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] suoi clienti vi furono, oltre al granduca Ferdinando II diToscana, principi, come Agostino Chigi, e cardinali romani A. Wess, Public & private science: the king George III collection, Oxford 1993.
H. Marguin, Histoire des instruments et machines ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...