GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] tanto il granduca che il cardinale Ferdinando parlavano apertamente male di lui.
Protetto solo dalla Cappello, scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 315-325; J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana, II, Firenze 1781, pp. ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] riceverà da FerdinandoIII, granduca diToscana, il diploma di accademico professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Da ).
Nel 1777, il C. aveva sposato Angela Gerli, sorella di Agostino; dei loro figli furono artisti Maria e Francesco. Morì ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] di B.V. intorno alle fabbriche degli archi, de’ voltami e delle cupole al gran principe diToscana Foggini e dell’architetto Ferdinando Ruggieri, mentre molto Di Teodoro, 2011, p. 165, doc. III), «mi vien detto in un orecchio, che le premure di ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] di Carlo Massei, Ferdinando Chifenti di Lucca cessò di esistere per essere assorbito al Granducato diToscana.
Pietro Vollaro morì a Monte San Quirico nel 1854 all’età didi Stato in Lucca, III, Lucca, 1880, pp. 74-103. C. Massei, Storia civile di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] angolo di incidenza minimo, abbandonando la visione frontale, si riconoscono i ritratti sovrapposti di Carlo V, Ferdinando I, Paolo III e di corrispondenza tra i granduchi diToscana e Aldrovandi, a cui vengono richiesti insistentemente disegni di ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] se non in veste ufficiale, all’ambasciata mandata da FerdinandoIII a Napoleone per tentare di dissuaderlo dall’occupazione del porto di Livorno nel giugno del 1796; rimase in Toscana anche quando fu occupata dai francesi nel marzo 1799; ottenne ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] diToscana in Arcidosso… (Siena 1612).
A questo arco di anni risale la stesura didi vita alla composizione di testi poetici, tra cui una Gerusalemme distrutta, poema che aveva immaginato di dedicare a Ferdinando cortigiani» (sferzata III), degli «empi ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] di Lucca e degli Accordati di Genova, mentre altri motti e figure egli elaborava per il granduca Ferdinando tra le città toscane nel Cinquecento, e di Siena, Siena 1873),F. Sapori (Novelle, con prefazione e note, Lanciano 1914).La novella IIIdi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] vi tenne un'orazione funebre per il granduca diToscanaFerdinando II de' Medici.
Tornato a Bologna, riprese lengths, without other dishes or concave moulds, in Philosophical Transactions, III (1668), pp. 837-840; A. Aprosio, La Biblioteca Aprosiana ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] deposto il marito Pietro III e impresse un forte diToscana e nei regni di Napoli e Sicilia, anche se non mancò un tentativo di timide riforme, soprattutto di natura fiscale, anche nello Stato della Chiesa. Nel ducato di , consorte diFerdinando IV, ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...