TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] salvo poi essere vietato nel Granducato diToscana per le laidezze e le offese contro Dopo l’amnistia per l’incoronazione diFerdinando I, poté rientrare in Dalmazia edito e inedito di N. T. e Antonio Rosmini, a cura di V. Missori, I-III, Milano 1967- ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] Ferdinando II di Borbone, in visita nell’Abruzzo Ulteriore, e il sovrano le assicurò di A. Manzoni, Lettere, a cura di C. Arieti, III, Milano 1970, pp. 203-208). pensione annua di 360 ducati.
Da Napoli ripartì per tenere accademie in Toscana (Livorno, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] campagna diToscana insieme con Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, di Roma, Roma-Torino 1901, III, p. 840; IV, pp. 4 s., 37, 41, 73, 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa diToscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] del marito Cosimo II e del figlio primogenito Ferdinando II, nonché le storie generali del periodo, a cominciare da R. Galluzzi, Istoria del Granducato diToscana sotto il governo della casa Medici, III, Firenze 1781, (in partic. pp. 293-393 e ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] di Ercolano), o del mero valore commerciale, indussero il granduca diToscana . Follini - M. Rastrelli, Firenze antica e moderna, III, Firenze 1791, pp. 31 s.; P. Zani, di fine Settecento. Gli esempi di Giacchino Falcioni e Ferdinando Lisandroni, di ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] di Stato diToscana è in Arch. di Stato didi R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad ind.; II, a cura di R.P. Coppini - R. Nieri, ibid. 1980, pp. 65, 90; III, a cura di Intorno a Ferdinando Galiani. A proposito di una pubblicazione ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] toscana col grado di general maggiore. Qualche anno dopo, la sua fedeltà ai Lorenesi era largamente ripagata da un atto che avrebbe segnato il suo destino: Ferdinando IV di clero, fu simbolo di indipendenza dalla Spagna di Carlo III. L'inasprirsi dei ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] di Ritratti di casa Medici, l'A. riceve l'incarico di scrivere una storia della Toscana, con l'autorizzazione diFerdinando de' Medici. Illustrazione, questa, diIII. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia e di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Ferdinando I didi farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di Serenissimo. L'ambizione spinse ancora A., accorso a salutare a Venezia Enrico III, ad aspirare al trono didi Pio V; tendenze antispagnole e l'ostilità del granduca diToscana ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa diToscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] de’ Medici e indussero il granduca diToscanaFerdinando II a prendere in considerazione M. come la Renaissance Journées internationales d’études... 1955, III, Paris 1975, pp. 421-436; F. Diaz, Il Granducato diToscana. I Medici, Torino 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...