CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] tranne il XVI, Al serenissimo granduca diToscanaFerdinando II (Genova 1626), e destinati, W. Th. Elvert, Zur Charakteristik der italien. Barocklyrik, in Romanistisches Jahrbuch, III (1950), pp. 421 ss.; C. Calcaterra, Poesia e canto, Bologna ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] degli errori della moltitudine» (Edizione nazionale, III, 2004, p. 153) e il culto , dell’ex granduca diToscana Leopoldo II. Nella situazione di crisi in cui si scatenata dall’arciduca Ferdinando e dalle manifestazioni popolari di superstizione e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] diToscana: l'annullamento del matrimonio dei reali diFerdinandodi Boemia e Massimiliano di Baviera ne avevano deciso l'arresto alla fine diIII, 60fg, cc. 28-48v; III, 102cd, cc. 109 ss.; III, 108fg, c. 267; Segreteria di Stato, Legazione di ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di T. B. al granduca Ferdinando II, in Giorn. stor. degli archivi toscani, II (1858), pp. 69-70; Id., Le carte strozziane dell'Archivio di vel doctrinae laude virorum, I, Colonia 1643, pp. 271-72; III, ibid. 1648, pp. 221-23; L. Crasso, Elogi..., ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] decreto del re Ferdinando II su proposta del ministro Niccolò Santangelo, fu istituita una Direzione centrale di statistica, guidata responsabilità dell’Ufficio di statistica generale.
Nel Granducato diToscana la Direzione di statistica fu fondata ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca diToscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della donazione fatta ai secondogeniti di casa Medici dal granduca Ferdinando I e confermata da Cosimo Di Noto, Gli ordinamenti del Granducato diToscana in un testo settecentesco di Luigi Viviani, Milano 1984, ad ind.; E. Fasano Guarini, Cosimo III ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] 1750 ottenne un posto di convittore nel collegio "Bandinelli", riservato a giovani del Granducato diToscana. Al trasferimento a Roma un filtro interpretativo.
Sotto il successore di Pietro Leopoldo, FerdinandoIII, il F. mantenne interamente il suo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] spagnolo di Milano, il marchese di Pescara Francesco Ferdinando d' diToscana, ma forse anche alla necessità di isolare la Toscana, da poco elevata al grado di morte et funerali di G. G. III duca di Mantova, et della coronatione di Vincenzo suo figlio ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] calabresi a Napoli e in Toscana. E se non è noto da D. (Cv II XIII 18, XV 12, III V 4, XI 3-5, IV I 1, Mn di un codice dantesco miniato di origine napoletana, eseguito nel 1450 per Ferdinando I di Napoli; alla presenza, denunciata dall'inventario, di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Leopoldo stesso reintrodusse la pena per i responsabili dei sollevamenti popolari (1790) e l’inversione di tendenza fu confermata nel Granducato diToscana anche dal successore FerdinandoIII, nel 1795 e poi nel 1816. In altre zone d’Italia la pena ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...