Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] diToscanaFerdinando IV di Lorena scelse la mezzadria quale forma idonea di lavoro nei campi nelle tenute personali di Badiola e Alberese, nacquero i presupposti di età classica, Tuscia a partire dal III secolo, Toscana dal X secolo. Essa ha forma ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] fine di riconciliare la Sicilia con Ferdinando II di Borbone, , Marzo 1862: lettere C.-Bertani, in Il Risorg. in Sicilia, III (1967), pp. 143-50 O. Zino, F. C. e (Lerici, 25-28 sett. 1969),in Rass. stor. toscana, XVI (1970), pp. 3-120 G. Boccaccini, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di usare tutta la sua influenza per ottenere l'appoggio di Giulio 111 nella guerra diToscanaFerdinando de' Medici. Entrambi tentarono di 548, 572; Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556- ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e alle riforme il Piemonte di Carlo Emanuele III s'era adoperato, in al Chialamberto il 30 giugno, di ritirarsi "in qualche città diToscana finché siano più quiete le del Balbo (cfr. L. C. Bollea, Ferdinando, Dal Pozzo prima del 1821, in Il Risorg ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] anche per riguardo ai Medici (si è parlato di inesperienza e pavidità del giovane Ferdinando II, ma è dubbio che un atteggiamento più filosofo, e mattematico del serenissimo gran duca diToscana, I-III, Firenze 1718) avviò il ripensamento storico- ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] (dal granducato diToscana, che intendeva II, Storie generali, mazzi 1 d'addiz. e 2 d'addiz.; cat. III, Storie particolari, C. E. I, mazzi 2 d'addiz., 11-14, Mantova 1922; Id., Ferdinando Gonzaga e C. E. I (Dal trattato di Pavia all'accordo del 1624 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] mesi prima il Consiglio di reggenza per FerdinandoIII, ancora assente, gli aveva ingiunto di non rimettere piede sul politici ubbidì il suo secondo viaggio in Toscana (aprile 1792), sotto il pretesto di riprendere la famiglia. Sbarcato il 12 aprile ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] disdegno, abbandonate le velleità di convincere Ferdinandodi Borbone e gli indipendentisti siciliani G., V., di G. Saitta, in Enc. Italiana, XVII; di L. Stefanini, in Enc. Cattolica, VI; di C. Mazzantini, in Enc. Filosofica, III; di F. Traniello, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di 1.500 scudi giocando a dadi con Giulio III nel giugno. Il 1º luglio venne nominato in una commissione cardinalizia che doveva studiare il modo di soccorrere Ferdinando Aldobrandini. Ricevuto molto calorosamente in Toscana da Cosimo I, fece l' ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...