PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] subentrò all’antico maestro di camera diFerdinando II, Iacopo de’ Medici. Fino al 1628, valendosi del fatto di essere preferito dall’arciduchessa Maria Maddalena e apprezzato da Cristina diLorena, accentrò su di sé un’ampia autorità decisionale ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] granduchessa Cristina diLorena poté ottenergli un donativo di 200 scudi III e della regina Margherita sua moglie, del duca di Lerma e di tutti gli altri consiglieri di Stato seguenti scritti: Vita diFerdinando granduca di Toscana; Serie breve ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] nel tempo, rendeva ricche di imprevisti.
La morte di Cosimo III (1723) *e la successione di Giangastone videro accresciuta, diLorena a Firenze per ricoprire la carica di consigliere di Stato. L'ultima iniziativa del B. presso la corte cesarea è di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] Ferdinando con Cristina, figlia di Carlo, duca diLorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] età dell’erede Ferdinando. Cosimo II aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (Cristina diLorena) e la o stabilità?, in Storia della civiltà toscana, a cura di E. Fasano Guarini, III, Firenze 2003, p. 70; Istruzioni agli ambasciatori e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] 1678, del duca Ferrante (III) la successione venne reclamata dal genero Ferdinando Carlo duca di Mantova, in forza degli mesi prima di morire aveva lasciato erede dei suoi beni allodiali il granduca di Toscana Francesco Stefano diLorena, in cambio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] a lei erano presenti Ferdinando I, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina diLorena e la principessa Maria a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 265-297; S. Giordano, Sisto V, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] di Frossasco a Roma, dove fra l'altro assistette all'insediamento del pontefice Giulio III nel 1550. In più di per trattare con l'imperatore Ferdinando la reintegrazione del sovrano sabaudo soprattutto il cardinale diLorena, Carlo di Guisa. In ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] ritorno da un incontro con il duca diLorena che nel dicembre del '60 egli venne catturato con la sua compagnia a Mercato Sanseverino dal conte Roberto suo signore, tornato alla fedeltà diFerdinando, e dal condottiero sforzesco Roberto Sanseverino ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] Ferdinando il Cattolico accarezzando la speranza di un prossimo rientro in patria al seguito di 1476 al marchese di Mantova esalta l'impresa diLorena, a cui non 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; F. ...
Leggi Tutto