GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] morì a Firenze il 7 febbr. 1853 e venne sepolto nel chiostro di S. Croce.
Richiesto e stimato in vita, il G. ha conosciuto Lorena: Maria Antonietta, Leopoldo II e il Granduca FerdinandoIII con il figlio Leopoldo, un tempo nella Pinacoteca civica di ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] , Milano, Teatro Ducale, 26 dic. 1727; L'Olimpiade (libretto di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele IIIdi Savoia con la principessa Elisabetta Teresa diLorena, Torino, Teatro-Ducale, 5 marzo 1737; Demofoonte (libretto dello ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] di Francesco I, duchessa di Mantova, e sua cognata Cristina diLorena, granduchessa didi due ritratti - oggi non identificati - di Eleonora e Caterina diFerdinando centuries. The Cleveland Museum of Art (catal.), III, Cleveland 1982, pp. 413 ss., n. ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] Trojano La cortigiana innamorata, rappresentata con musica di Orlando di Lasso in occasione della nozze dell'erede Guglielmo con Renata diLorena (22 febbr. 1568).
È assai probabile che proprio a Orlando di Lasso si debba la presenza a Monaco del ...
Leggi Tutto
BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] di Pratolino, e nel 1589 agli addobbi per l'ingresso in Firenze di Cristina diLorena e le sue nozze con il granduca Ferdinando Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt am M. 1941, p. 341 n. 55; III, ibid. 1952, pp. 31, 728, 729, 746, 822 n. 346a; IV, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] diLorena. Ispirata a una medaglia coniata da M. Mazzafirri nel 1592, l'opera fu ultimata solo nel 1609 e fu eseguita a pendant di un rilievo con il Granduca Ferdinando accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, III,Firenze 1780, p. 234 ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] di Savoia. In occasione delle feste per il matrimonio diFerdinando I de' Medici con Cristina diLorena 278; R. Lebègue, Les débuts de la Commedia dell'Arteen France, in Rivista di studi teatrali, III (1954), 1-6, p. 73; I. Sanesi, La Commedia, I, ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] recò a Innsbruck presso la duchessa diLorena, Eleonora d'Austria, figlia dell'imperatore FerdinandoIII e di Eleonora Gonzaga, cugina e presunta erede diFerdinando Carlo, che non aveva figli. L'intervento di questa presso l'imperatore Leopoldo, suo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] a Firenze per le nozze diFerdinando de' Medici con Cristina diLorena, suonando fra l'altro musicisti, I, p. 619; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 345; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 187. ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] e Cristina diLorena, che governavano il Granducato durante la minore età diFerdinando II, ottenne Fonti e Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, Venezia 1734-47, III, p. 44; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, ...
Leggi Tutto