FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Pourbus, rappresenta il cognato Enrico diLorena nelle nozze, del 24 aprile, invidia il fratello Ferdinando che, coinvolto nell dell'Acc. Virgiliana…, XIX-XX (1926-27), pp. 75, tav. III, 90 s., 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad Ind ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] il 1740 risiedé il granduca Francesco Stefano diLorena con la moglie Maria Teresa d'Austria di titoli: nel 1747 fu fatto cavaliere di S. Gennaro, nel 1768 ottenne il titolo di duca da Ferdinando IV e nel 1774 fu nominato grande di Spagna da Carlo III ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] a Vienna sul trono imperiale.
Nel mutato clima politico instauratosi con FerdinandoIII, cambiarono le sorti politiche del G. che venne allontanato dal posto di segretario del Consiglio di Stato e inviato a dirigere l'archivio notarile (6 genn. 1790 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] esperiti per muovere FerdinandoIII contro gli Ottomani, e si limita a ritrarre la figura del sovrano, le caratteristiche del governo, i principî ispiratori della politica interna ed estera, quasi a confezionare una sorta di memorandum fruibile in ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] di Toscana fatte celebrare in Firenze nella chiesa di San Lorenzo dall'altezza reale del serenissimo Francesco III duca diLorena, e di Bar, etc. granduca di Francesco Antonio Feroni, il commendatore Ferdinando Capponi, Anton Francesco Gori, il ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] di sì gran perdita". Come L. stessa si sforza di scrivere alla consuocera, la granduchessa di Toscana Cristina diLorena solo "per un poco di tempo" le è dato di trascorrere la giornata accanto alla piccola. Promessa a Ferdinando II de' Medici, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] , perseguita per tutta la vita, di uscire dall'oscurità del suo modesto ruolo di segretario e di agente subalterno, e di godere di un momento di straordinaria, anche se effimera, notorietà. Fu il cardinale diLorena, Carlo di Guisa, ad ispirare al C ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] gli passò l'incarico di fornire informazioni all'arciduca Ferdinandodi Asburgo Lorena, governatore della Lombardia, compito di Toscana. Così il nuovo granduca, FerdinandoIII, l'11 ag. 1792, nominò il F. incaricato di affari (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca FerdinandoIII e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] ), pp. 62-71; L. Lotti, Il veto di L. II alla legge sulla Costituente toscana, in Rass. storica toscana, IX (1963), pp. 159-170; G. Martina, Pio IX e L. II, Roma 1967; M. Mattolini, Gli ultimi Lorena: FerdinandoIII e L. II, Firenze 1982, pp. 81-149 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] signori di Wolkenstein contribuirono alle altre spese.
Dopo la morte diFerdinando, diLorena.
Nello stesso 1606 la G. decise di fondare Venezia 1723, pp. 342 ss.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 171-173, 250; IV, ibid ...
Leggi Tutto