GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] diFerdinando II, di dipingere alcune stanze della villa suburbana di , III, Milano 1930, pp. 494 s.; W. Paatz - E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, . Le collezioni dei Medici e dei Lorena (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini, Livorno 1998, p. ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] di F. Vanni, dedicata al granduca Ferdinando I de' Medici e alla sua sposa, Cristina diLorena; al 1602 l'edizione del testo di 1854, p. 241; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, Leipzig-München 1858-79, III, pp. 15 n. 45, 17 s. n. 59, 819 s. n. 2261 ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] di Cristina diLorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo, ornati di , 513, 530; Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di G. Bottari - S. Ticozzi, III, Milano 1822, pp. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] per conto diFerdinando I de' di quest'ultima fortezza.
Intanto da anni il granduca, in seguito al matrimonio con Cristina diLorenadi riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] di una commenda di grazia conferitagli da FerdinandoIII. La cerimonia si svolse nella chiesa di S. Piero a Quaracchi, nella potesteria di Sesto, comunità didi famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] esecuzione degli apparati per l'ingresso di Cristina diLorena, sposa a Ferdinando I, dipingendo una grande storia ... [1681-1728], III, Firenze 1846, pp. 485 ss.; A. F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e mod. di Volterra, ... Firenze ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] a Firenze, la fedeltà dimostrata alla S. Sede e ai Lorena gli valse nel 1815 la designazione a membro della commissione per FerdinandoIII a proporne nel 1818 la nomina a vescovo della diocesi di Massa Marittima e Populonia. Non si trattava di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] con la Repubblica di Firenze.
Ferdinando I lo ebbe in grande stima e gli affidò numerose missioni diplomatiche, a Monaco nel 1590, in Spagna nel 1602, a Varsavia nel 1605 per presentare l'omaggio dei Medici a Sigismondo IIIdi Polonia in occasione ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] la ‘questione di Urbino’, per la quale Cristina diLorena mobilitò, accanto all’azione diplomatica di Orso Niccolò diocesi di Pisa. Creato cardinale in pectore il 9 aprile 1657, fu inviato alla legazione presso la corte dell’imperatore FerdinandoIII, ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] diFerdinando de' Medici con Cristina diLorena: è ricordato tra gli interpreti del quarto dei celebri intermedi della commedia La pellegrina di dell'oratorio di Roma di Paolo Aringhi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Mss., O.60, t. III, cc. 294 ...
Leggi Tutto