F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] dagli sforzi di Callisto IIIdi negare a F. il trono di Napoli, di rigida neutralità. Renato diLorena, erede delle pretese angioine, si era trovato troppo coinvolto nei problemi relativi alla Bretagna per preoccuparsi dell'Italia, mentre Ferdinando ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] significato, per F., la perdita d'un'autorevole protezione a Vienna) e dell'imperatore FerdinandoIII nonché moglie del duca Carlo Leopoldo diLorena, il conquistatore di Buda.
Arrivato, quindi, a Vienna, il 14 luglio, l'imperatore Leopoldo I ne ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] affidandola congiuntamente alla madre, Cristina diLorena, vedova del granduca Ferdinando I, e alla moglie 1962, pp. 9-100; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, III, Firenze s.d., pp. 217-242; E. Cochrane, Florence ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] a lui favorevole nella pendenza con Ferdinando. E questi, atterrito dall'eventualità d'un accordo ispano-sabaudo a suo danno, che per sua fortuna venne meno alla morte, il 31 marzo 1621, di Filippo III, si sbilanciò tutto dalla parte della ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo IIIdi Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] degli anni 1811-1812 la regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto subito nell'arciduca con il La Tour e il Pralormo, e dove il granduca FerdinandoIIIdi Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] fronda e non atto per esser consultato e impiegato» (cit. in Cuccia, p. 140). L’arciduca governatore FerdinandoIIIdi Asburgo Lorena lo considerava fautore delle idee francesi e in una lettera all’imperatore Francesco II del 18 marzo 1793 lo definì ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] Firenze Maria Anna Bonaparte detta Elisa – sorella minore di Napoleone, che l’aveva nominata granduchessa di Toscana – lo designò suo bibliotecario e archeologo.
Nel 1814, quando FerdinandoIIIdi Asburgo-Lorena riuscì a tornare sul trono granducale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] diLorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di rivale Ferdinando de' Medici. Entrambi tentarono di 534, 548, 572; Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Maria Amalia, consorte diFerdinandoIII, e la marchesa Maddalena III, p.252). Ma con verità, né senza rammarico, si dichiarava poco di poi impartecipe del moto rivoluzionario del 27 aprile. Il quale aveva il merito di aver costretto i Lorena ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Panigarola - assiso "a la sinestra" di Carlo nella cerimonia in cui "li tre stati" diLorena riconoscono questo come "signore" e gli prestano giuramento didi Napoli e per Ferdinando A. Asor Rosa, II, Torino 1983; III, ibid. 1984; V, ibid. 1986; VI ...
Leggi Tutto