GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] notizia dell'assassinio del re di Francia Enrico IIIdi Valois aveva addolorato molti - Lorena e la Germania, il G. fece ritorno a Venezia, dove lo aspettavano le cariche, ancora una volta riservategli, di consigliere per il sestiere di Castello e di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] II d'Austria. Inoltre si segnalano i reali di Napoli, uniti ai Lorena da molteplici legami di parentela, e Carlo Alberto di Sardegna, genero del granduca FerdinandoIII, che riportò a Torino - dove ancora figurano nel Museo civico d'arte antica ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] impegnati nei lavori di decorazione in occasione delle nozze tra Ferdinando de' Medici e Cristina diLorena: fra essi a cura di P.P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 269-276; Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III. Biografie ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] effimeri destinati a celebrare le nozze diFerdinando I de’ Medici con Cristina diLorena (Lecchini Giovannoni, 1986, p. -112; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno… (1681-1728), III, Firenze 1846, pp. 578-589; C.G. Ratti, Storia de’ ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di una missione politica presso il duca di Mantova Ferdinando Carlo didi Carlo diLorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il re di Polonia. Prese parte ai consigli di , in Jahrbuch für mystische Theologie, III (1957), pp. 57-87; ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] del re [Enrico III] sopra li nuovi tumulti di questo Regno ( di sessantatré miracoli della Nunziata di Firenze di L. Ferrini, del 1593, è diretta alla granduchessa, Cristina diLorena della censura sotto il principato diFerdinando I, che del resto non ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] di Dante è commedia monodica, del tipo di quelle narrate sulla scena da un singolo attore; nel III un anno, perché fu invitato da Ferdinando de’ Medici, divenuto granduca, a Pisa granduchessa Cristina diLorena per spiegare il fenomeno di una cometa ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Francesco di Borbone e di Maria Clementina d’Asburgo-Lorena (Palermo, teatro di S. Cecilia, 28 agosto 1800), frutto di un soggiorno siciliano dai contorni incerti (è ben difficile che il compositore sia stato al seguito del fuggiasco Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] ad abbandonare ogni riserva sulla sovranità dei Lorena sulla Toscana.
La fuga di Napoleone dall'Elba e il suo sbarco un editto nel quale si annunciava contemporaneamente la morte diFerdinandoIII e la proclamazione del suo successore, per ribadire ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] a causa della scarsità di danaro. Nel giugno 1464 Ferdinando gli offrì 1600 ducati per di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di inquartare sul suo scudo l'insegna diLorena (un uccello chiamato alurio di ...
Leggi Tutto