FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] diLorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di rivale Ferdinando de' Medici. Entrambi tentarono di 534, 548, 572; Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Maria Amalia, consorte diFerdinandoIII, e la marchesa Maddalena III, p.252). Ma con verità, né senza rammarico, si dichiarava poco di poi impartecipe del moto rivoluzionario del 27 aprile. Il quale aveva il merito di aver costretto i Lorena ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Panigarola - assiso "a la sinestra" di Carlo nella cerimonia in cui "li tre stati" diLorena riconoscono questo come "signore" e gli prestano giuramento didi Napoli e per Ferdinando A. Asor Rosa, II, Torino 1983; III, ibid. 1984; V, ibid. 1986; VI ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] a Foscarini; stese la lettera a Cristina diLorena e una a Dini su aspetti della cosmogonia (si è parlato di inesperienza e pavidità del giovane Ferdinando II, ma è specialistiche). A. Koyré, Études Galiléennes, I-III, Paris 1939-40 (trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] re dei Romani Ferdinando, futuro successore di Carlo V, di Parigi la principessa diLorena.
D'altro canto più volte E. aveva manifestato l'intenzione di in Id., Etudes historiques… l'histoire des Pays Bas, III, Bruxelles 1890, pp. 13, 16 e passim; L ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] l'adescamento delle nozze diLorena, che Enrico III si sarebbe convinto a far opera di mediazione in favore degli per la successione 1624-1627, Mantova 1922; Id., Ferdinando Gonzaga e C. E. I (Dal trattato di Pavia all'accordo del 1624), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] dalla perdita da parte del F. di 1.500 scudi giocando a dadi con Giulio III nel giugno. Il 1º luglio venne nominato in una commissione cardinalizia che doveva studiare il modo di soccorrere Ferdinando 1, minacciato dall'avanzata dei Turchi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IIIdi Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] diFerdinando VI di Spagna, Maria Antonietta) ad assecondare le propensioni della corte di Madrid a liberarsi della soggezione ai disegni di ultimo nel 1737 con Elisabetta Teresa diLorena, sorella di Francesco diLorena), ebbe vari figli: Vittorio ed ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di Craon, assumendo la reggenza per Francesco Stefano diLorena, si rivolse alla Balìa didi Firenze, il Giornale dei letterati di Pisa (ma Ferdinando Paoletti, autore di d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; ...
Leggi Tutto