• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [242]
Storia [118]
Arti visive [51]
Religioni [37]
Diritto [27]
Letteratura [24]
Musica [23]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [9]
Economia [10]

RUCELLAI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Luigi. – Stefano Tabacchi Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini. Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] laico Ferdinando, unico titolare dei beni di famiglia di tesoriere generale, importante ufficio venale che di norma conduceva al cardinalato, a causa dell’ostilità della granduchessa di Toscana Cristina di Lorena » (La nunziatura..., III, 1867, p. 464 ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-LOUIS GUEZ DE BALZAC – PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE’ MEDICI – CRISTINA DI LORENA – CAMERA APOSTOLICA

FEDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDI, Antonio Patrizia Scafella Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista. Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] capolavori della Galleria Palatina, che il granduca Ferdinando III aveva deciso di allontanare da Firenze in vista della imminente argomenti allusivi al buon governo della casa di Lorena e del regno di Ferdinando. Il "salon de farmille", affidato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SUSINI, Clemente Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINI, Clemente Michelangelo Alessandro Riva – Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] di multiple copie. Nel 1780 visitò La Specola l’imperatore Giuseppe II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore di Pietro Leopoldo, in compagnia di settembre 1814, Ferdinando III concesse alla vedova, Rosa Pieralli, una pensione di sussistenza in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CARLO FELICE DI SAVOIA – ANNA MORANDI MANZOLINI – ALESSANDRO MORESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINI, Clemente Michelangelo (7)
Mostra Tutti

MEDICI, Francesco de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Francesco de’ Francesco Martelli MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] ’arcivescovo di Firenze, Alessandro Marzi Medici. Padrino fu, tramite il suo ambasciatore, il re di Polonia Sigismondo III, cognato e, insieme con la suocera Cristina di Lorena, la reggenza per conto di Ferdinando II, che assunse il governo dello ... Leggi Tutto

PICCHENA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHENA, Curzio Paola Volpini – Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre. Ricevette una formazione [...] età dell’erede Ferdinando. Cosimo II aveva stabilito che alla sua scomparsa la madre (Cristina di Lorena) e la o stabilità?, in Storia della civiltà toscana, a cura di E. Fasano Guarini, III, Firenze 2003, p. 70; Istruzioni agli ambasciatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRANCESCO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHENA, Curzio (1)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Filippo Paola Volpini NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633). Il casato, nato in età medievale come [...] Maria II della Rovere, duca di Urbino, per comunicargli la morte di Cosimo II e la successione del giovane Ferdinando II, ancora in età pupillare, sotto la reggenza della madre di Cosimo II, Cristina di Lorena, e della vedova, Maria Maddalena ... Leggi Tutto

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] architetto nel 1768. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765, lo stimò e ne Ferdinando III (1790), curò la pavimentazione del ponte a S. Trinita (1796) e alcuni lavori per il cimitero di Trespiano (1800). Tra gli impegni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADAVINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADAVINO, Giambattista Roberto Zago PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] , nel 1589, per congratularsi delle nozze di Ferdinando I con Cristina di Lorena. Frequentò con Paolo Sarpi il celebre ‘ ambasciatori…, I, Ferrara, Mantova, Monferrato, a cura di A. Segarizzi, Bari 1912, pp. 85, 129; III, 2, ibid. 1916, p. 199; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

USIMBARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIMBARDI, Pietro Paola Volpini – Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo. Il padre, proveniente [...] al matrimonio di Cristina di Lorena e Ferdinando. Nel 1593 ancora consigliava Ferdinando su molte pp. 365-401. Fonti e Bibl.: R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III, Firenze 1781, p. 68; L. Cantini, Legislazione toscana, XII, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA – FOIANO DELLA CHIANA

SANMINIATELLI, Cosimo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMINIATELLI, Cosimo Andrea Marco Manfredi – Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina. Dalla [...] il padre di commenda con il titolo di baliato, e di lì a poco il granduca Ferdinando III lo nominò suo ciambellano di corte; Ordine di santo Stefano nella Toscana dei Lorena, Roma 1992, pp. 242-309; M. Manfredi, Devozione, carità e classicismo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – TOMMASO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE MAZZINI – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali