MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] di Dante è commedia monodica, del tipo di quelle narrate sulla scena da un singolo attore; nel III un anno, perché fu invitato da Ferdinando de’ Medici, divenuto granduca, a Pisa granduchessa Cristina diLorena per spiegare il fenomeno di una cometa ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Francesco di Borbone e di Maria Clementina d’Asburgo-Lorena (Palermo, teatro di S. Cecilia, 28 agosto 1800), frutto di un soggiorno siciliano dai contorni incerti (è ben difficile che il compositore sia stato al seguito del fuggiasco Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] ad abbandonare ogni riserva sulla sovranità dei Lorena sulla Toscana.
La fuga di Napoleone dall'Elba e il suo sbarco un editto nel quale si annunciava contemporaneamente la morte diFerdinandoIII e la proclamazione del suo successore, per ribadire ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] a causa della scarsità di danaro. Nel giugno 1464 Ferdinando gli offrì 1600 ducati per di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di inquartare sul suo scudo l'insegna diLorena (un uccello chiamato alurio di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli diFerdinandodi Parma e di sua moglie Maria Amalia d’Asburgo-Lorena 1983), pp. 407 s.; Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] luogotenente generale di Ferry diLorena, gran senescalco di Provenza, cui -1891, ad Indicem;F. Nunziante, Iprimi annidi Ferdinando d'Aragona..., in Arch. stor. per leprov. Durazzo e Renato d'Angiò, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 420; L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Pourbus, rappresenta il cognato Enrico diLorena nelle nozze, del 24 aprile, invidia il fratello Ferdinando che, coinvolto nell dell'Acc. Virgiliana…, XIX-XX (1926-27), pp. 75, tav. III, 90 s., 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad Ind ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] Ferdinando lo incaricò altresì di andare incontro, assieme a un folto seguito, a Cristina diLorena, sua promessa sposa, e di nel ritratto che di lui fece Santi di Tito. Nonostante godesse di buoni rapporti con l’entourage di Filippo III, il M. non ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] di S. Andrea delle Fratte ne attestano la residenza: "Bartolomeo Manfredi Pittore, Pietro diLorena servo" (Longhi, 1943, p. 43). La presenza di ; C. Tellini Perina, in Mantova. Le arti, III, 1, a cura di E. Marani-C. Tellini Perina, Mantova 1965, pp ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] in battaglia contro Luigi diLorena conte di Vaudémont (Valdimonte) nel 1527; Ferdinando (Ferrante), presidente della poeta Giovanni Antonio Serone scriveva da Gaeta a Rota (Lettere volgari, III, c. 209 r.) chiedendo che gli fosse mandata copia delle ...
Leggi Tutto