BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] designato ambasciatore del granduca di Toscana Ferdinando II presso la corte di Parigi. In questa qualità nel principe Carlo diLorena, dall'altra era prodiga di promesse al Lubomirski. della Francia con il bastardo di Filippo III, d'altra parte, però ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] diLorena, Carlo di Guisa. Nel medesimo anno partecipò, con due fratelli, all'esecuzione di Epithalame di a Vienna, al seguito diFerdinando II, in occasione del Dei (Add. 18936-39, I, II, IV, f. 45; III, f. 27), due Pavane (Add. 36993, ff. 6, 10b, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] il duca di Calabria, tentato di rifugiarsi nel territorio di Bologna e sperato nell’aiuto del duca diLorena, il condottiero dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. all’impresa di Napoli per Ferdinando I. ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] a Firenze..., 2017, n. III.5, p. 126). Fin da l’ingresso a Firenze di Cristina diLorena l’artista, infatti, 66; Ead., Schede nn. 17-18, in Ferdinando I de’ Medici, 1549-1609. Maiestate tantum (catal.), a cura di M. Bietti - A. Giusti, Firenze 2009b, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di Carlo VII (gennaio 1745), nonostante la sanzione pontificia della successione imperiale del marito di Maria Teresa, Francesco Stefano diLorena Romae 1776; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-III, Roma 1955-1984, ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] dei Caldora e dispose presidi di fanteria in vista di una loro aperta ribellione). Tuttavia, quando il principe di Rossano, cognato del re, consentì lo sbarco alle foci del Volturno di Giovanni d’Angiò, duca diLorena, figlio del pretendente al trono ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] diLorena nell’aprile 1606; Vincenzo, nato tra il 6 e il 7 gennaio 1594, cardinale nel 1615 e poi duca dopo la morte del fratello Ferdinando ; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 91, 107, 123, 125 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] nozze del granduca Ferdinando I de' Medici con Cristina diLorena, il F. fu incaricato di modellare due statue C. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, III, Firenze 1840, ad Indicem; L. Courajod, Histoire du Département de la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] diLorena, alla Corte di Vienna.
È soltanto uno dei tanti inizi, nella penisola, didi Antonio Genovesi e Ferdinando Galiani. È il caso, in particolare, in un contesto più favorevole di libro III, cap. III; L'antico regime e la rivoluzione, a cura di G ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio diFerdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] nel marzo 1813, ad esempio, il tentativo diFerdinando IV di riprendere il pieno potere fu duramente respinto, Storia del Reame di Napoli, Capolago 1834, soprattutto nell'edizione commentata e aggiornata a cura di N. Cortese, I-III, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto