Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] di un insegnamento di fisica sperimentale risale all’inizio del 18° secolo. Nel 1709 Luigi FerdinandodiLorena, sulla base di un grandioso progetto elaborato da Felice Fontana. Il suo «sogno baconiano» di nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] febbr. 1647, dall'imperatore FerdinandoIII, quale contea principesca ereditaria, a Giovanni Antonio di Eggenberg. Il 15 marzo lei ben più appaganti delle prime - del 1678 con Carlo diLorena. E, riconoscente, Eleonora, da Graz ove s'era insediata, ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] fondata sulla Magna Charta di re Ferdinando I d’Aragona (detto di Guisa [Enrico II diLorena, terzo duca di Guisa, 1614-1664] per estendere il suo potere nelle province; e diIIIdi Borbone e al rinnovamento dei Lumi. Ma subito avverte l’esigenza di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di presentare a Giovanni IIIdidi Stato, dispensandolo contemporaneamente dall'obbligo di residenza nella sua diocesi.
Sul finire del 1560 ebbe incarico di presentare all'imperatore Ferdinando I la bolla di duca Carlo II diLorena, egli attraversò ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico IIIdi Castiglia - di cui, per ragioni [...] il fratello di Luigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del duca diLorena, la moglie di lui Isabella d'Aragona si veda quanto è indicato in A. Boscolo, Ferdinando I e Alfonso il Magnanimo nella storiografia, in Medio Evo Aragonese ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] il 13 genn. 1749 all'età di novantatré anni.
Alessandro, figlio diFerdinando e di Corona Stradella, nacque il 15 ott. diLorena nella Augustinerkirche, la cui memoria visiva è affidata alle tavole di Architetture e prospettive (II, tavv. 1-4; III ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] di maggio. l'incombenza di congratularsi per le nozze diFerdinando con Cristina diLorena, delle quali riferisce nei dispacci senza trascurare il contorno di 207; M. Maylender, St. d. accad. d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 154 s.; L. von Pastor, St ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] lo Zuccari nell'impresa fiorentina, conclusasi nel 1579 (Baldinucci [1681-1728], III, p. 431 Baglione, 1649, p. 331) e che poi seguì degli apparati per le nozze del granduca Ferdinando I con Cristina diLorena - impresa che vedeva impegnati tutti gli ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] artiglierie in Lorena. Partecipa poi all'assedio di Stettino e a quello di Ratisbona, sovrintendendo, durante quest'ultimo, alla costruzione d'ingegnose macchine suscitanti l'ammirazione del re dei Romani, il futuro imperatore FerdinandoIII, che ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di sottoporre a FerdinandoIII, per conto di Cristina (che aveva abdicato il 5 giugno 1654), l’ipotesi di un attacco di a Carlo diLorena, rientrò a Vienna.
Trascorse i primi mesi del 1676 in cattive condizioni di salute. Alla fine di quell’anno ...
Leggi Tutto