MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] tempo per condurre dalla Francia a Livorno Cristina diLorena, consorte diFerdinando I de’ Medici (Mencarini, 1986, Biografie; e Filippo III per l’aiuto prestato al duca di Baviera contro i principi protestanti e la Morte di Margherita d’Austria ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] di Francesco Stefano diLorena (1745) e nel quadro di una più duttile strategia governativa.
L’orazione Delle lodi di ritrovò Ferdinando Galiani, già incontrato a Firenze. Nel 1764 avrebbe compiuto un viaggio nell’Italia settentrionale, di cui ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] persona.
Ferdinando I lo nominò perpetuo archivista di Siena Usimbardi, Cristina diLorena, Angelo Firenzuola, Carlo di Tommaso Strozzi . 575; C. Mazzi, Alcune reliquie della biblioteca di C. C., in Riv. delle biblioteche, III (1892), 31-32, p. 100; F. ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] arrestato, nel 1822 giudicò prudente trasferirsi con la famiglia nel Granducato di Toscana – governato dal ben più tollerante FerdinandoIII d’Asburgo-Lorena – pur continuando a tenere contatti con le case editrici milanesi per cui lavorava. Rimase ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] , incaricati dalla committenza granducale dei Lorenadi decorare i nuovi ambienti napoleonici in di S. Francesco, una pala con la Transverberazione di s. Teresa. Incaricato dal granduca FerdinandoIII, eseguì inoltre, nel 1823, per la chiesa pisana di ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] aveva infatti necessità di rinsaldare le relazioni con la Spagna di Filippo III e nello stesso diLorena e con l’assistenza di un Consiglio, fino al raggiungimento della maggiore età del figlio primogenito Ferdinando, nel 1628. Il Consiglio di ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] diLorena; Morolli, 1991, pp. 455 s.) poi erette nell’omonimo emiciclo di . Follini - M. Rastrelli, Firenze antica e moderna, III, Firenze 1791, pp. 31 s.; P. Zani, Roma di fine Settecento. Gli esempi di Giacchino Falcioni e Ferdinando Lisandroni, di ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] dedicherà a Ferdinando de' Medici. Illustrazione, questa, di quarantacinque ceppi lui offerta a Madama Cristina diLorena. Partendo dal presupposto che a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia e di Navarra ( ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita diLorena-Vaudémont, sorella [...] alla morte del granduca Ferdinando II, il 24 maggio 1670. Da allora M. cominciò ad avere più forti contrasti con la suocera Vittoria Della Rovere, contraria alla sua pretesa di avere un posto nella Consulta di Cosimo III, divenuto granduca. Il 24 ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di Toscana Cristina diLorena, nel 1613, per ottenere un impiego al figlio che gli consentisse diFerdinando, che gli permise di frequentare il corso di legge nell'università di (1925), 1, pp. 51-79, Cfr., inoltre, Enc. d. Spett., III, coll. 738 s. ...
Leggi Tutto