BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni diCastiglia Federico IIIDi qui fece ritorno in Italia, raggiungendo al campo di Venosa il re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, in guerra contro il principe di ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] Ferdinando e la regina Isabella diCastiglia. Degli affari aragonesi e dei diritti di successione al trono castigliano il con il compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, di Boemia e di Polonia, per ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] di Sua Eminenza Rev.ma il Card. Ferdinando M. Pignatelli, arcivescovo didi Maria diCastiglia, all’Olivella, al Capo, al Borgo, di Gisino 165-167, 191 s.; Chiesa e società in Sicilia, a cura di G. Zito, III, Torino 1995, pp. 77, 93, 368; Ph. Boutry, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] diCastiglia, e il successore, conte di Peñaranda, contrasti di spendere" - la solidarietà diFerdinando II per la lotta e aneddotica d'Italia, III, Venezia 1858, pp. 429-446; P. Dengel-M. Dvorák-H. Egger,Der Palazzo di Venezia in Rom, Wien 1909 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] Rasmo, egli scopisce le due statue di S. Carlo Borromeo e diFerdinandodiCastiglia sull'altare dei SS. Innocenti nel passim; N. Rasmo, I B. nell'Alto Adige, in Alto Adige: documenti, III, Bergamo 1942, pp. 118 ss.; Id., Gli scultori B. e D. Molin, ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re diCastiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] usata all'epoca presso la corte diCastiglia) e in seguito, come sovrano, collaborò di persona alla maggior parte delle opere confrontarsi inoltre con i successi politici del padre, FerdinandoIII il Santo (1217-1252). Le frustranti disfatte in ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] di Gerona, Giovanni Moles de Margarit, oratore del re diCastiglia alla corte di Napoli. DiIIIFerdinando, sorvolando naturalmente sulla sua defezione al tempo dell'impresa di Giovanni d'Angiò. Abbiamo poi la descrizione del trionfale viaggio di ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] Raimondi; il re Ferdinando II, avendo avuto occasione di ascoltarlo durante un per la sua opera Giovanna diCastiglia, sempre su testo del Micci p. 128; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conserv., III, Napoli 1882, p. 497; C. Dassori, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Simonetta Sbrana
Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli.
Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] presso Isabella diCastiglia e qui avrebbe accolto gli oratori del re Federico. L'accordo fra Ferdinando il. 86;Arch. di Stato di Lucca, ConsiglioGenerale, n. 24, p. 618(Tommaso);M.Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1894, II, coll. 199, 497; III, coll. ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] l'altro, il ritratto dell'imperatore FerdinandoIII (attualmente non reperibile) e, forse, una Madonna col Bambino e San Giovannino (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Pinacoteca). Per la mancata assegnazione di un dipinto con la Crocifissione (in un ...
Leggi Tutto