LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] Ferdinando Paternò, che gli fece conoscere gli Esercizi spirituali di Ignazio didiCastiglia e di Portogallo. Prevalse il parere del confessore Paternò, che suggerì di Briefen, in Zeitschrift für Aszese und Mystik, III (1928), pp. 42-60; C. Martindale ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] nei Discorsi (III vi 116-18), la menzione, tra gli esempi di congiure fallite «o per riverenzia, o per propria viltà dello esecutore», della cospirazione ordita nel maggio-giugno 1506 contro Alfonso I d’Este dai suoi fratelli Ferdinando (Ferrante) e ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] dell’Assiria costrinse questo re a prostrarsi ai piedi di Salmanassar III. Un ultimo splendore conobbe Israele sotto Geroboamo II ( di Granada e l’unificazione cristiana della Spagna, fu emanato da Ferdinando d’Aragona e Isabella diCastiglia il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] è facile cominciare così. Avere un bisnonno – Federico III, collezionista di reliquie –che inoltra una modesta casata dell’Argovia verso sposare Giovanna, l’anticonformista figlia di Isabella diCastiglia e diFerdinando d’Aragona, che affianca con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] a opera diFerdinandoIII, detto il Santo, il 25 novembre 1248. Nel periodo fra il 1061 e il 1091 i Normanni strappano la Sicilia ai musulmani. Il 2 gennaio 1492, con la presa di Granada a opera dei re cattolici, Isabella diCastiglia e Ferdinando II ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] di Enrico, maggiordomo maggiore diFerdinando il soprattutto da parte di Isabella diCastiglia e dello stesso von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; A. Pasquali Lasagni-E. Stefanelli, Note di storia dell'artiglieria dello Stato della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] V, quindi revoca l’adozione preferendogli Luigi III. Di qui la guerra tra i due candidati alla di Spagna Ferdinando il Cattolico Napoli è troppo importante: è la tappa fondamentale di una strategia che, fin dal suo matrimonio con Isabella diCastiglia ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] diCastiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il matrimonio diFerdinando re di Santoro, Un registro di doti sforzesche..., in Arch. stor. lomb., s. 8, VI (1953), pp. 140 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, pp ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] di Ferrara, Ferdinando II d'Aragona, Luigi XII di Francia. Quando si recò a Venezia in cerca di codici in compagnia di lettere con Isabella diCastiglia (ibid., , Lettere inedite del Poliziano, in Athenaeum, III (1915), pp. 229-31; M. Petrettini ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] (dove la figlia del re diCastiglia, che ama un trovatore, mentre nella ristampa del 1882 di Venezia l'editore Ferdinando Ongania dice, con evidente III scriptorem elegantissimum... quae triginta post mortem diebus habenda erat (Gonz. 26.6.21); di ...
Leggi Tutto