, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] l'apertura del canale diCastiglia; promovendo la diffusione diFerdinando VI, l'Inghilterra con un intrigo di corte ben condotto riuscì a far cadere in disgrazia l'E. Sembra che la sua amicizia con i gesuiti inducesse poi Carlo III ad allontanarlo di ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno diCastiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] di Galizia, e di Giovanna de Guzmán; ed egli ne ebbe il figlio García, che fu terzo signore di Valdecorneja e padre di Hernando Álvarez de Toledo, cavaliere, da Giovanni II diCastiglia fatto conte didi costui Teresa de Quiñones, zia diFerdinando ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] successivamente a Filippo Hurepel, secondo figlio del re, a Simone di Dammartin, poi, per le nozze di sua figlia Giovanna con FerdinandoIII il Santo, re diCastiglia, alla casa diCastiglia (1238); dalla quale, per nozze, passò alla casa d'Harcourt ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] di Granata. A tal uopo, A. strinse alleanza con il re diCastigliaFerdinando, contrarie allo statuto giurato a Daroca il quale vietava di alienare i beni della corona, furono causa di y Sans, Itinerario del Rey Alfonso III de Cataluña, IV en Aragón, ...
Leggi Tutto
La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] Raimondo, della badia cisterciense di Fideiro, a cui Sancio III, re diCastiglia, aveva dato da difendere Calatrava , quando entrambi i partiti in contesa si riunirono intorno a Ferdinando il Cattolico, nella sua guerra contro gl'infedeli. Nel 1499 ...
Leggi Tutto
Figlio di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruges il 22 luglio 1478. Il 21 ottobre 1496 sposò Giovanna, figlia diFerdinando d'Aragona e d'Isabella diCastiglia, la quale, almeno [...] : e la vita privata di F. era la più idonea le Cortes di Toledo e di Saragozza del , e avido di potere, ben Ferdinando. Sì che, alla sua morte, Isabella lasciò la reggenza del regno diCastigliaCastiglia e assunse il potere che lo stesso Ferdinando ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] cfr. lettera del Ganganelli a Carlo IIIdi Spagna, Roma, 16 sett. 1767 concessione della dispensa di grado proibito per le nozze diFerdinando I con Maria diCastiglia e uomo di punta del regalismo e dell'antigesuitismo borbonici. Al futuro conte di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] al trono diCastigliadi Enrico II il Trastamare, in seguito all'assassinio del fratellastro Pietro il Crudele (1369), aveva suscitato tensioni con il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] poté favorire la regolarizzazione delle nozze diFerdinando d'Aragona e d'Isabella diCastiglia, preparando l'unione futura dei il Ranke ed il Reumont, Ludovico von Pastor; la parte del III volume della sua Storia dei Papi, dedicata ad A., rimane, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ) trasformandosi in storico e poligrafo. La sua Historia delle guerre diFerdinando II e FerdinandoIII imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno 1630 sino all’anno 1640 ...
Leggi Tutto