È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] Ferdinando il Cattolico. Il riavvicinamento, già sanzionato prima (1505) dal matrimonio di Germana di Foix con il Cattolico, rimasto vedovo di Isabella diCastiglia dal Machiavelli (Principe, c. III), di avere, con la lega di Cambrai e la lotta contro ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] Ferdinando e Isabella inginocchiati. Nell'Alcázar, opera didi Toledo, e riedificata nel 1087 dal conte Ramón. Vi risiedettero a più riprese i re diCastiglia excursiones, ivi 1921; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, ii, s. v. Segovia, Stoccarda 1921 ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] ; e quando questo progetto fallì, pensò alla nipote diFerdinando, la regina vedova di Napoli. Nel 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna diCastiglia e dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria, completò i piani ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] , quando don Ferdinando il Santo la conquistò e l'incorporò al regno diCastiglia.
Durante la guerra di successione essa sul Spagna.
Bibl.: Hübner, Carthago Nova, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1620 segg.; O. Cuntz, Polybius und sein Werk, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna centrale (Vecchia Castiglia), posta a 1114 m. sul mare, nell'alta valle dell'Adaja, affuente del Duero, allo sbocco della valle di Ambles, 120 km: a O.-NO. di Madrid. Ebbe nel passato [...] , figlio diFerdinando e d diCastiglia per dirigere la lotta.
Da allora, la città decadde. La prosperità economica di Ávila era dovuta ai moreschi e agli ebrei; e pertanto l'espulsione dei moriscos, avvenuta nel 1609 per ordine di Filippo III ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] da Alfonso IX re diCastiglia, che voleva maritare suo figlio Ferdinando a una principessa reale di Danimarca. Diego partì fu presso Onorio III, che approvò il nuovo ordine il 22 dicembre 1216. Fu questo papa che a D. diede l'ufficio di "maestro del ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] in disgrazia diFerdinando VI, e fu confinato nei suoi possessi; ma riapparve quando ascese al trono Carlo III (1759- giorni del marzo 1766), Carlo III chiamò a Madrid l'A., e lo nominò presidente del consiglio diCastiglia, al posto dello Squillace, ...
Leggi Tutto
FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di
Nino Cortese
Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] a fiscale del Consiglio diCastiglia. Fu questo l'inizio nel 1781 e nel 1788, ma Carlo III ebbe sempre in lui fiducia sconfinata; e di non scegliere come propria dimora Madrid. Poi, tale limitazione gli fu tolta nel marzo 1808, allorché Ferdinando ...
Leggi Tutto
PAMPLONA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] di Carlo il Nobile e di sua moglie Eleonora diCastiglia, scolpite in alabastro da Janin Lomme di Tournai. La chiesa di . C. (Πομπηιόπολις la chiama Strabone, III, 4, 10) e in età imperiale diFerdinando il Cattolico, fu assediata nel 1521 dal re di ...
Leggi Tutto
Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia diCastiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] conte-re di Catalogna-Aragona (1338), fece preparativi febbrili per sostenere l'urto con l'Islamismo. Castiglia e Aragona id., Historia de España y su influencia en la historia universal, III, Barcellona 1920, pp. 43-58; il Libro de la Montería, ...
Leggi Tutto