GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] diBorbone, fratello del re. "Tutto riguarda la privata economia di quel principe", informa la Serenissima da Madrid Ruzzini, il 5 febbr. 1754, precisando il 7 maggio che, avuto puntuale ragguaglio dal G., Ferdinando l'assenso di Carlo III al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] ottenne da Carlo diBorbone, salito sul trono l’anno precedente, la carica di storiografo regio. di Antonio Genovesi, da esponenti dell’Illuminismo napoletano come Ferdinando Giambattista Vico, a cura di Id., M. Sanna, Roma 2000, pp. III-XXV; poi in F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] sul Sommario, Carlo Cipolla, Ferdinando Gabotto, Alessandro Pertile lo tennero dedicate a Carlo diBorbone (1734-1759), sono viceversa di appoggio al sovrano dato ai comuni lombardi da Alessandro III contro l’imperatore debba essere ora rinnovato ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Maria Teresa, consorte dell’imperatore Francesco II, e FerdinandoIII granduca di Toscana, che, lasciata Firenze, si stabilì a Italia. Col ritorno dei Borbone, la carica di direttore dell’Italien entrò in una fase di stallo. Spontini ne approfittò ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] diBorbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di Firenze 1901; G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi Ferdinando I e C. II de' Medici (1542-1613), ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] Spagna all'epoca di Carlo diBorbone, fornendo da ", com'egli scrisse allo stesso Ferdinando il 15 maggio (Mémoires, p di B. Croce, Bari 1945, ad Indicem;P.Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, II-III, Napoli 1957, ad Indicem (III ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] di forniture di asfalto. Questa situazione migliorò solo a partire dal 1851 grazie alla protezione di Leopoldo diBorbone, conte di Siracusa.
La conoscenza di piemontesi di utilizzare una mediazione del conte di Siracusa per convincere Ferdinando II ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] 1768), un epitalamio per le nozze diFerdinando IV e Maria Carolina d'Austria in corte di Lisbona, a Carlotta diBorbone moglie di P., in Aneddoti di varia letteratura, Bari 1954, III, pp. 126-143; Id., Altre notizie per la biografia di E. de F ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] a Carlo III, se ne lagnò. Divenuto avvocato della città, ossia, sostanzialmente, della nobiltà di "seggio", il C. si trovò nella necessità di scontrarsi con l'autorevole ministro di Carlo e poi diFerdinandodiBorbone. Gli ultimi decenni di vita del ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Ferdinando II, che pare gli fosse ostile e che gli attribuiva a demerito anche le proposte fatte per l'istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigi diBorbone, conte di Atti dell'Ist. di botan. dell'Univ. di Pavia, III (1894), pp. III s.; B. ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...