FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] di Ludovico diBorbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di governatore di Milano durante la minore età diFerdinando. Egli estense e la politica dei duchi Rinaldo e F. III, Modena 1919, passim; B. Donati, La formazione ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di grigiore professionale e di ristrettezze finanziarie successero giorni migliori quando divenne avvocato diFerdinando dissertationes tres, ubi Caroli III Austrii, Hispaniarum regis, edictum la S. Sede e Carlo diBorbone. Va, infine, ricordato il ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 24 marzo nel II e III atto del Tutore e la pupilla e nella Serva padrona di G. B. Pergolesi; il l'infanta Maria Luisa diBorbone.
P. Metastasio, Ferdinando governatore di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione della visita a Napoli dei granduchi di ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] presso il Porcelli, nel 1817, con dedica a FerdinandodiBorbone. Con quest'opera lo J., per unanime giudizio degli 466-470; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, adind.; F. Tessitore, La cultura ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] così una guerra civile vera e propria e Antonio diBorbone, gravemente ferito nel corso dei combattimenti, morì nell' a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] liberazione di Giacomo diBorbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà di Caetani per il possesso di Ninfa, essa proseguì sotto Callisto III, che l'11 sett che arrivassero a una rappacificazione con Ferdinando d'Aragona e con gli Orsini ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] diBorbone per offrirgli i suoi servigi, e che venne assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente didi Francia, e il secondo nel 1767 a Ferdinandodi della letteratura ital. nel sec. XVIII, III, Venezia 1832, pp.222 s.; E ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] giorni nostri (Napoli, I, 1778; II e III, 1782; IV, 1783). L'opera, che di redigere un codice marittimo.
L'incarico non era di poco conto e si inseriva nel progetto di J. Acton e diFerdinando IV di continuare l'opera riformatrice di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] se si accetta l'ipotesi di un intervento condotto al fianco diFerdinando Galli Bibiena nel salone al di fasti del casato, il ciclo si componeva di oltre cinquanta dipinti, molti dei quali furono trasferiti a Napoli per volere di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] Carlo diBorbone una rendita annua di 1000 scudi di Sicilia, usando il loro diritto di suprema regalia, non permisero che se ne desse esecuzione. Solo nel 1843 Ferdinando Voce cattolica, III (1957), pp. 391-494; V. Peri, L'ideale unionistico di p. G. ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...