AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla morte diFerdinandodi Napoli Carlo de Lannoy e al connestabile diBorbone 94-98; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, 268, 279; IV, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Scaletta (Garzya Romano).
All'esposizione borbonica del 1833 presentò una miniatura su diFerdinando II (attualmente facenti parte degli spazi occupati, all'interno dell'ala orientale di palazzo reale, dalla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo diBorbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , infine, venne incaricato da Pio VI di consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re di Napoli. Nell'ottobre del 1799 si trovava a Firenze, come facente veci del nunzio (G. A. Sala, Diario Romano, III, p. 129).
Il nuovo pontefice, Pio ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] dell'ambasciatore cesareo, che vi rappresentava anche il Granducato di Toscana. Così il nuovo granduca, FerdinandoIII, l'11 ag. 1792, nominò il F. incaricato di affari (Arch. di Stato di Firenze, Depositeria generale. Appendice, f. 921, Ruolo dei ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] diBorbone, re di Navarra, la cui successione sul trono di Francia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di Monte, passò al servizio del granduca di Toscana Ferdinando I de Medici, e vi rimase ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] francese Jean-Baptiste Wicar, ma dopo la restaurazione diFerdinando I, un regio dispaccio del 14 febbr. di Pio VI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. 207 s.; F. Strazzullo, Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca FerdinandoIII e dalla principessa Maria Luisa diBorbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] diBorbone figlia di Francesco I re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci figli, fra i quali, il 10 giugno 1835, il tanto atteso erede maschio, Ferdinando carte diFerdinandoIII e di L. II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] III con Maria Antonia diBorbone (ibid., p. 37); le due medaglie del 1778 per l'istituzione dell'Accademia di belle arti di Torino (Cultura figurativa…, III Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino d' ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di Carlo diBorbone, che lo avrebbe costretto ad alternare la sua presenza tra Roma e Napoli per più di un decennio, proiettando di riflesso la figura del G. sulla grande ribalta dell'architettura romana del secondo Settecento (Manfredi, Ferdinando ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di Sassonia e Carlo diBorbone re di Napoli; l'allestimento prevedeva la ricostruzione di un villaggio alpino, archi didi tutti gli apparati effimeri per le nozze di Maria Beatrice d'Este con Ferdinando . Il Settecento, III, a cura di R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...