STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] borbonica, avviare una svolta costituzionale filoitaliana, cercare un’alleanza europea garantita dalla Francia di Napoleone III Paolo Maggiore, Napoli 1865.
R. Moscati, Ferdinando II diBorbone nei documenti diplomatici austriaci, Napoli 1947, ad ind ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Maria Luisa diBorbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G. Fabbroni dalla direzione del R. I. Museo di fisica di Firenze; fu nascita di un'industria chimica nazionale.
Nel 1814, con il ritorno del granduca FerdinandoIIIdi Asburgo Lorena ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] Restaurazione lorenese con il poemetto La gara di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno diFerdinandoIIIdi Lorena, in un clima di illuminismo declinante e di ripiegamento regionalistico, rimase del resto per sempre ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] da Ferdinando I diBorbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento nazionale, un folto gruppo di notabili della raccolti e illustrati da E. Gentile, con una premessa di M. Schipa, I-III, Bologna 1926-31, passim; A. Galante Garrone, ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Bottari, F.F., in Napoli nobilissima, s. 3, III (1963-64), pp. 97-102; Id., Aggiunte all'opera di F.F., ibid., s. 3, V (1966), pp s.; Id., La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 486-492, ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] Francesco, figlio diFerdinando I diBorbone.
Fu però soprattutto la sua Descrizione di Palermo antico ricavata comunale di Palermo.
Fonti e Bibl.:D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo (1827), III, Palermo ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] dalle cui colonne coniò il soprannome di Re Bomba riferito a Ferdinando II diBorbone.
Nel 1849, fallita la rivoluzione di A. Berselli, III, Bologna 1980, pp. 335 s.; P. Di Cicco, G. S. e la sua indagine sulla Capitanata, in Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] una missione ufficiosa presso Napoleone III a Plombières, dove ebbe la possibilità di giovare alla causa entrando in di indipendenza rese però il suo mandato temporaneo: alla morte diFerdinando II diBorbone (1859) venne incaricato, ufficialmente, di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , III, p. 248).
Pignatelli continuò ad assistere Ferdinando IV di Bernardo Tanucci a Carlo IIIdiBorbone: 1759-1776, regesti a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969; F. Strazzullo, Le lettere di Luigi Vanvitelli della biblioteca palatina di Caserta, I-III ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] ottobre, in funzione antifrancese, da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico , venne votato orator a Milano, a Carlo IIIdiBorbone-Montpensier, gran connestabile di Francia (XXI, col. 427).
La commissione, ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...