DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Francesco arciduca d'Austria l'una e FerdinandoIII granduca di Toscana l'altra, nella Real Cappella, , 87, 103; N. Spinosa, La pittura napol. da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 518 s.; Id., L'arazzeria ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] per recare un omaggio diFerdinando IV al sovrano Giorgio III. Dopo un anno di riposo, nel 1790, II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario diFerdinando IV diBorbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, pp. 192, 272 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] di Gioacchino Murat, sancita con il trattato di Casalanza del 20 maggio 1815.
Al rientro diFerdinando IV diBorbone sul trono di delle scienze (in Atti della Reale Accademia delle scienze, III (1832), pp. 13 ss.); Ragguaglio dello stato, nel ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] Casa del Salvatore da Ferdinando IV diBorbone.
In seguito alle nozze, Ruoppolo si stabilì nella parrocchia di S. Maria della ), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 1, Napoli 2008, pp. 543-546, 552 (note di commento a cura di E. Fumagalli ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di Capodimonte a Napoli, dove giunse per dono diFerdinando IV diBorbone da parte del marchese di Montagano nel 1802 insieme con altri quadri (Filangieri di XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; A. Filangieri di Candida, La Galleria nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] corte di Carlo IIIdiBorbone. Era quella che Bernardo Tanucci definì ‘la Spinelleria’, consacrata dalla nomina di qualsiasi coinvolgimento nelle repressioni e nella reazione anticostituzionale diFerdinando II.
La crisi del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] Ferdinando IV diBorbone in abiti dagranatiere (Napoli, Museo di Capodimonte), derivato da un dipinto di Francesco ibid. 1976, pp. 13, 21; III, ibid. 1977, pp. 633 ss.; Id., Le manifatture d'arte di Carlo diBorbone, Napoli 1979, pp. 95, 266 s., ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] Ferdinando II diBorbone erano chiari – attirarono su di lui l’attenzione della polizia borbonica in Rivista Irpina, III (1931), 7, pp. 367-387; A. Zazo, La convenzione del 1857 fra il Regno di Napoli e l’Argentina e tre lettere inedite di M. P., C. ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] da Ferdinando II diBorbone segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione (con stipendio di 43 ducati Paris 1878, p. 12; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III, Napoli 1882, p. 245; B. Croce, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] , negli epistolari settecenteschi tra cui: Lettere di B. Tanucci a Carlo IIIdiBorbone, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969; Lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di F. Strazzullo, I-III, Galatina 1976; B. Tanucci ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...