MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di cantanti disponibili per Madrid, al fine di riorganizzare la vita musicale della città, dopo il matrimonio tra Ferdinando VII e la nipote Maria Cristina diBorbone (Torino, Regio; soggetto derivato dal Gustave IIIdi E. Scribe, poi posto in musica ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] 1768), un epitalamio per le nozze diFerdinando IV e Maria Carolina d'Austria in corte di Lisbona, a Carlotta diBorbone moglie di P., in Aneddoti di varia letteratura, Bari 1954, III, pp. 126-143; Id., Altre notizie per la biografia di E. de F ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] Borbone, per i quali nel 1777 scolpì i due putti della memoria funebre di Filippo diBorbone primogenito del re Carlo, progettata da Ferdinando Fuga per la basilica di napoletana di storia patria, Napoli 1974, pp. 173 s.; T. Fittipaldi, G. S. (III), ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Ferdinando IV lo nominò direttore delle Finanze.
Il 16 gennaio 1799, sospettandolo didi Zurlo degli scrittori costituzionali «sparsa di fiele» (De Nicola, 1906, III 215. Il carteggio con il vicario Francesco diBorbone tra luglio e dicembre del 1820 è ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] a Carlo III, se ne lagnò. Divenuto avvocato della città, ossia, sostanzialmente, della nobiltà di "seggio", il C. si trovò nella necessità di scontrarsi con l'autorevole ministro di Carlo e poi diFerdinandodiBorbone. Gli ultimi decenni di vita del ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] Parnell, entrambi dedicati al duca Ferdinando e, per i Filarmonici di S. Cecilia, Gli effetti della sua maestà d. Ludovico I diBorbone re dell’Etruria, apparve la I-V, ibid. 1816-19; Poesie…, I-III, Pisa 1822; Poesie… fra gli Arcadi Armonide Elideo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] diFerdinando II era caduta su Maria Sofia di Baviera, sorella didi Napoli (1824-1860), III, Napoli 1894; A. Insogna, F. II re di Napoli diBorbone. L'ultimo re di Napoli, Milano 1982; G. Coniglio, I Borbonidi Napoli, Varese 1983. Per documenti di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] Ferdinando II, che pare gli fosse ostile e che gli attribuiva a demerito anche le proposte fatte per l'istruzione agraria nel territorio napoletano, Luigi diBorbone, conte di Atti dell'Ist. di botan. dell'Univ. di Pavia, III (1894), pp. III s.; B. ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] dal trono di Napoli dal cugino Ferdinando il Cattolico). L’anno seguente, in una lettera del giugno del 1650 ad un certo padre Marino, Tutini si rallegrava per i successi francesi a Portolongone (Napoli, Biblioteca nazionale, ms. Branc. III D 3 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] già gradito dono e In qual diverso aspetto, in negro ammanto. Per la visita a Pistoia del granduca FerdinandoIII e Luisa Amalia diBorbone, nel 1791, improvvisò il sonetto Della Patria mi guida il Genio amato. Nel settembre dello stesso anno morì ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...