TORRELLA, Gaspar
Jon Arrizabalaga
– Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella.
Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] di quest’ultima Ferdinando il Cattolico; inoltre fu professore di medicina presso l’Università di Luigi diBorbone (1484-1510), vescovo di Avranches Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, p. 129, IV, 1, ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] vi recitò molte rime e fu autore di versi per la morte di Carlo III nel 1788 (Marini Guarani in Universitate popolazione di Santo Leucio da Ferdinando IV re delle Sicilie, Napoli 1789, pp. 77 s.) e per il matrimonio di Francesco diBorbone ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] per conto di Filippo III si di Queralt, conte di Santa Coloma e viceré d’Aragona. Spinola riuscì nell’intento di circondare la piazzaforte e resistette all’assalto di un esercito di soccorso francese, guidato dal principe di Condé, Enrico diBorbone ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] del Buen Retiro L'Alessandro nelle Indie, su libretto di Metastasio, allestito il 9 maggio 1738 per la celebrazione del matrimonio di Carlo diBorbone re delle due Sicilie (futuro Carlo III re di Spagna). Il 4 nov. 1739 fu rappresentato, sempre al ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] diFerdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca di Savoia), del Duca diBorbone , I, Firenze 1834, p. 87; III, ibid. 1842, pp. 98 s.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] diBorbone accampato con l'esercito a Castelnuovo di Tortona e in procinto di prendere possesso del ducato. Avuta confermata la cattedra sin dal 1750, l'8 febbr. 1768, dopo l'espulsione dei gesuiti, fu dal duca Ferdinando sec. XVIII, III, Modena 1829, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinandodi
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di Filippo diBorbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo diFerdinando , Storia dell'Italia moderna, II, Milano 1958,p. 175; III, ibid. 1960, p. 203; G. B. Janelli, Diz ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise. –
Giuseppe Gullino
Quarto doge di questo nome, nacque a Venezia il 19 maggio 1701, ultimogenito di Alvise (III) detto Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Paolina Badoer di Pietro [...] nuovamente a Napoli in occasione dell’ascesa al trono diFerdinandodiBorbone. Eletto il 24 nov. 1759, giunse alla corte 1779; R. Moscati, Il Regno di Napoli in una relazione veneziana (1760), in Rassegna storica napoletana, III (1935), pp. 129 s.; ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] Ferdinando I. Ormai quasi ottuagenario, fu provato dalla repentina morte del duca stesso presso l’abbazia di Fontevivo il 9 ottobre 1802 e dalla precoce scomparsa a Firenze, il 27 maggio 1803, del trentenne re d’Etruria, quel Ludovico I diBorbone ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] 1792 per celebrare il compleanno diFerdinandodiBorbone re delle Due Sicilie, Aretusa ed Alfeo e Il sogno di Enea, pubblicate a Palermo D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo, III, Palermo 1827, pp. 428-430; ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...