INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] diBorbone, rispettivamente col futuro imperatore Francesco e con il futuro granduca di Toscana Ferdinando, G. Barbera, in Opere d'arte restaurate nelle province di Siracusa e Ragusa, III, (1990-1992), a cura di G. Barbera, Siracusa 1994, pp. 102 s.; ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] III le congratulazioni per il suo passaggio al trono di Madrid. Nel periodo della Reggenza, la considerazione di Palermo 1757, ad ind.; Nuovi Documenti spettanti al regno diFerdinando IV Borbone, a cura di S.V. Bozzo, in Archivio storico italiano, s. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] la restaurazione diFerdinando I. Per tutti gli anni Venti fu implicato nell’intreccio di cospirazioni e Marti, Don L. R. e la caduta dei Borboni, Lecce 1909; R. De Cesare, La fine di un Regno, I-III, Città di Castello 1909, ad indices; A. Monaco, I ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] .
Naufragate le nozze diFerdinandodiBorbone con Maria Beatrice d’Este, erede del Ducato di Modena, poi con l ind.; Id., Briefe der Kaiserin Maria Theresias an ihre Kinder und Freunde, Wien 1881, III, pp. 3-16; IV, ibid. 1881, pp. 67-80, 91-93; ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Ferdinando II (2 dic. 1830). Si disse addirittura che il sovrano lo avrebbe voluto nel Consiglio di Stato la Lucania, III (1933), 4, pp. 528-39;Id., Per una storia del Regno di Napolisotto Francesco I diBorbone, in Atti d. XX Congresso di storia del ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] impiego, ancora come insegnante di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria diBorbone-Penthièvre: grazie a lui del cardinale Ferdinando Spinelli (24 luglio 1786). Nella città natale propose di istituire una scuola di musica, senza ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , gli procurò l'ammirazione dello stesso duca di Parma FerdinandodiBorbone (il quale, nel dicembre del 1782, Casadidio, Tolentino nell'età franco-napoleonica, ibid., III (1997), pp. 51-73; A. Musiari, Il diario di un'epoca nel carteggio tra G. L. e ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] (Neapoli 1826) dedicato a Francesco I diBorbone. In seguito, in compagnia dello zoologo Ferdinando VII, volle avere con sé il G., incaricato di ), in Bull. dell'Orto botanico della R. Univ. di Napoli, 1913, vol. III, pp. 41-57, in partic. p. 49; ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] Mariano Ferdinandodi Napoli e appoggiando il moto separatista del 1847-48. In tale occasione, arrivò a fulminare di scomunica le truppe borboniche La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I-X, Palermo 1924-1941, III, pp. 79-85, IV, pp. ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] borbonico e ministro della Guerra, gli conferì l’incarico di organizzare il reggimento Dragoni FerdinandoIII, come eroico sopravvissuto della Grande armée. Napoli lo ricordò con un’epigrafe di Paolo Emilio Imbriani murata all’ingresso della chiesa di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...