GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] .
È del 1850-51 il grande dipinto Carlo III alla battaglia di Velletri (reggia di Caserta, sala di Alessandro), eseguito in competizione con il Carlo diBorbone abdica in favore diFerdinandodi G. Maldarelli, entrambi da collegarsi al programma ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] di ricorrere la corte di Napoli quando, dopo la morte per vaiolo del fratello del re, Filippo diBorbone, nel settembre del 1777 decise di , a cura di J. Assézat, III, X, XIX Nicolini, Amici e corrispondenti dell'abate Ferdinando Galiani, I, A. G., in ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] di Villareale, come il ritratto di Leopoldo diBorbone, . Strazzullo, Apparati e feste per il ritorno a Napoli diFerdinando IV nel 1802, ibid., s. 3, II (1962 L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, pp. 347-349 ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] diFerdinandodiBorbone con l’arciduchessa d’Austria Maria Clementina.
Ormai settantenne, nel 1804 M. entrò a fare parte di una giunta della Reale Biblioteca di Napoli, incaricata di Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele IIIdi Napoli, Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] reggenza e i primi anni del regno diFerdinando IV, quello di non aver mai voluto ricorrere ad III, I, Madrid 1894, pp. 226 s.; A. Manno, Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] 'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granduca FerdinandoIII e successivamente, nel 1801, di Ludovico I diBorbone, re d'Etruria, per la morte del quale realizzò nel 1803 una Messa da requiem ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] nei confronti della monarchia borbonica adottata da Palmeri in seguito all’ascesa al trono diFerdinando (1830) e stampa del III venne interrotta dalla penuria di carta a Palermo. Palmeri, amareggiato, rientrò a Termini con l’intenzione di portare a ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] Cipriani Potter.
Con il ritorno al potere diFerdinandodiBorbone, nel 1816, conservò il suo posto al a cura di T.R. Toscano, Napoli 1984; II (1826-1831), a cura di A. Caprio - P.R. Horne - T.R. Toscano, J.R. Woodhouse, Napoli 1988; III(1832-1836), ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] ; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, Bologna 1926-30, III, pp. 184 s., H. Bedarida, Les premiers Bourbon de Parme . e la sua Borgo Val di Taro, Parma 1959; G. Allegri Tassoni, P. M., un ministro diFerdinandodiBorbone, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] di Caterina diBorbone, sorella di Enrico IV di Francia.
Nel contesto politico del primo decennio del Seicento il progetto diFerdinando I di Toscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...