JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] presso il Porcelli, nel 1817, con dedica a FerdinandodiBorbone. Con quest'opera lo J., per unanime giudizio degli 466-470; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, adind.; F. Tessitore, La cultura ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] l’anno prima all’Esposizione borbonica (Napoli, Museo di Capodimonte). Nel 1847 terminò e inviò a Napoli, la tela raffigurante La Crocifissione commissionatagli da Ferdinando II per la chiesa del cimitero Nuovo di Poggio Reale.
Il dipinto fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] di Alessandro VI Borgia e le turbolenze di suo figlio Cesare (più tardi quella stessa situazione si sarebbe ripresentata con papa Paolo IIIdi affrescare le sale terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti, Ferdinandodi Francia, Carlo diBorbone, ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] di Maria Luigia diBorbone, infanta di Spagna Parma: la morte del duca Ferdinando e l’offerta fattagli dagli impresari Dizionario storico critico degli scrittori di musica e de’ più celebri artisti di tutte le nazioni, III, Palermo 1814, p. ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] di Sarno e l’accademia diFerdinando Vincenzo Spinelli, principe di Ajello, La vita politica napoletana sotto Carlo diBorbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, p. 713; Studi in memoria di E. Lepore, a cura di C. Montepaone, III, Napoli 1996, p ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] scrisse un sonetto All’Italia, in onore diFerdinando, impegnato nella campagna romana contro i francesi III (1789) e per Maria Clementina arciduchessa d’Austria, prima moglie dell’erede Francesco diBorbone (1801). Suoi sintetici profili di ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] diBorbone lasciò la corona di Napoli per quella di Spagna, il M. fu nominato membro del Consiglio di reggenza durante la minorità diFerdinando 123-126; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, III, Milano 1952, p. 380; V, ibid. 1954, pp ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] così una guerra civile vera e propria e Antonio diBorbone, gravemente ferito nel corso dei combattimenti, morì nell' a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] coronamento delle porte, i ritratti di Pio VI e FerdinandodiBorbone, duca di Parma, entro medaglioni. Agli nel Settecento, in Storia della Chiesa riminese, III, Dal Concilio di Trento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] liberazione di Giacomo diBorbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà di Caetani per il possesso di Ninfa, essa proseguì sotto Callisto III, che l'11 sett che arrivassero a una rappacificazione con Ferdinando d'Aragona e con gli Orsini ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...