LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] III con Maria Antonia diBorbone (ibid., p. 37); le due medaglie del 1778 per l'istituzione dell'Accademia di belle arti di Torino (Cultura figurativa…, III Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con Ferdinando Bonsignore ed Amedeo L., in Bollettino d' ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] diBorbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che si andava mettendo in atto tra il duca di Savoia e il duca di da Torino, di una presunta gravidanza di Margherita. Una eventualità che il cardinale Ferdinando gestì con grande ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] di Carlo diBorbone, che lo avrebbe costretto ad alternare la sua presenza tra Roma e Napoli per più di un decennio, proiettando di riflesso la figura del G. sulla grande ribalta dell'architettura romana del secondo Settecento (Manfredi, Ferdinando ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di Sassonia e Carlo diBorbone re di Napoli; l'allestimento prevedeva la ricostruzione di un villaggio alpino, archi didi tutti gli apparati effimeri per le nozze di Maria Beatrice d'Este con Ferdinando . Il Settecento, III, a cura di R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] di Ludovico diBorbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di governatore di Milano durante la minore età diFerdinando. Egli estense e la politica dei duchi Rinaldo e F. III, Modena 1919, passim; B. Donati, La formazione ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] di grigiore professionale e di ristrettezze finanziarie successero giorni migliori quando divenne avvocato diFerdinando dissertationes tres, ubi Caroli III Austrii, Hispaniarum regis, edictum la S. Sede e Carlo diBorbone. Va, infine, ricordato il ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] di Palermo, Ferdinandodi Carlo diBorbone, scrisse il Discorso istorico su l’antico titolo di Regno concesso all’isola di Sicilia, rimarcando il ruolo inalienabile di capitale di Palermo, cuore di per le provincie napoletane, III (1878), p. 301; ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] 1798, rese finalmente possibile a Valentino di presentarsi come commissario diFerdinando IV. Indossata la divisa di generale, uscì da palazzo Gabrielli «con montura nobile del Re», spiegando le bandiere borboniche e proclamando la fine dello stato ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] 24 marzo nel II e III atto del Tutore e la pupilla e nella Serva padrona di G. B. Pergolesi; il l'infanta Maria Luisa diBorbone.
P. Metastasio, Ferdinando governatore di Milano, il 3 febbr. 1782 in occasione della visita a Napoli dei granduchi di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e diFerdinando Galli Bibiena – pittore [...] Ferdinando (Piacenza, Archivio parrocchiale di S. Sisto, Status animarum didi Antonio Fanzaglia (Archivio di Stato di Parma [d’ora in avanti ASPr], Ms. Bibl. 37: G. Borra, Diario, III Carlo diBorbone. Già in agosto, su incarico della Comunità di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...