SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] a Venezia nel mese di dicembre, dopo aver preso commiato da Ferdinando, che gli conferì il titolo di cavaliere. Tenne la consueta e i Borbone.
A Venezia Surian fu scelto nuovamente come savio di Terraferma il 20 gennaio 1562. Uscito di carica, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] . Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T.R. Toscano, Nola 2001, pp. 207-236; C. Knight, Il regno di Napoli dalla tutela all’emancipazione (1775-1789). Lettere diFerdinando IV a Carlo III ed altri documenti inediti, I ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] succedettero sul trono toscano. Nel 1800 un ritratto diFerdinandoIII gli valse la nomina a maestro d'intaglio della Reale Accademia di Firenze.
Il 6 genn. 1806, visitando il Camposanto di Pisa con Giovanni Rosini, titolare della stamperia "Società ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] di corte de Le feste d’Apollo di Chr.W. Gluck su testo di R. de Calzabigi, in occasione dei festeggiamenti per le nozze tra il duca FerdinandodiBorbone L. Tufano, Una sconosciuta cantata di Calzabigi e M. per Gustavo IIIdi Svezia: «Gli Elisi o sia ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] di esse la sistemazione, condotta con Cacialli, della villa medicea di Poggio Imperiale per conto di Maria Luisa diBorbone, regina di nell’ultimo decennio del XVIII secolo per disposizione diFerdinandoIII, che ne aveva affidato la realizzazione a ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1860 [1870 circa], s.v. Ferdinando Maestri [p. 279]; Roma, pp. 85 s., 97 s.; G. Drei, Carlo II diBorbone e la rivoluzione del 1848 a Parma, in Rass. stor. del 1880, p. 501; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (M.A. Giampaolo); F. Marcheselli ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla morte diFerdinandodi Napoli Carlo de Lannoy e al connestabile diBorbone 94-98; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, 268, 279; IV, ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di Francesco I diBorbone (ibid., ff. 4, 52, 125).
Alcuni tratti dell’indole melancolica didi Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo IIIdi Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico diFerdinando ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] Scaletta (Garzya Romano).
All'esposizione borbonica del 1833 presentò una miniatura su diFerdinando II (attualmente facenti parte degli spazi occupati, all'interno dell'ala orientale di palazzo reale, dalla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo diBorbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , infine, venne incaricato da Pio VI di consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re di Napoli. Nell'ottobre del 1799 si trovava a Firenze, come facente veci del nunzio (G. A. Sala, Diario Romano, III, p. 129).
Il nuovo pontefice, Pio ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...