Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] di Castiglia e Ferdinando il Cattolico – che nel 1492 conquisteranno il Regno di Salus populi suprema lex esto” (De legibus, III, 3). E tuttavia, chi ha enunciato il suo sovrano poteva piacere a Luigi XIV diBorbone, il Re Sole, perché era invitato a ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] per l’altare detto del Crocifisso nella chiesa pratese di S. Francesco, una pala con la Transverberazione di s. Teresa. Incaricato dal granduca FerdinandoIII, eseguì inoltre, nel 1823, per la chiesa pisana di S. Torpè, appartenente come S. Paolino e ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] re Carlo diBorbone, appena di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad ind.; II, a cura di R.P. Coppini - R. Nieri, ibid. 1980, pp. 65, 90; III, a cura di Nicolini, Intorno a Ferdinando Galiani. A proposito di una pubblicazione recente ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di Calabria e degli altri principi reali. Così seguì le sorti della corte quando, a seguito dei moti rivoluzionari, il 23 dic. 1798 Ferdinando IV passò a Palermo. Egli tuttavia partì in un secondo momento e, ristabilito il potere borbonico, tornò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] alla morte del granduca Ferdinando II, il 24 maggio 1670. Da allora M. cominciò ad avere più forti contrasti con la suocera Vittoria Della Rovere, contraria alla sua pretesa di avere un posto nella Consulta di Cosimo III, divenuto granduca. Il 24 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] come leale suddito prima diFerdinando il Cattolico e poi di Carlo V d'Asburgo. Carlo duca diBorbone nella sua avanzata verso il Mezzogiorno d'Italia, partecipando al sacco di Roma, lingua italiana, diretto da A. Duro, III, Roma 1989, p. 75). E ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] salpò su una nave mercantile, la FerdinandoIII, con la carica di chirurgo, approdando a Calcutta dopo più di un anno. Da Calcutta si si possono annoverare anche alcuni sonetti in onore di Maria Luisa diBorbone e del figlio Carlo Lodovico.
Tra le ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Carlo diBorbone come re di Napoli. Ferdinando Galiani: quasi a gettare un ponte ideale tra l'inquieta stagione della "crisi della coscienza europea" di 1723-1756), a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, I-III, Roma 1979-82.
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] ”.
La nascita dell’Inquisizione spagnola
Altro strumento diFerdinando e Isabella è il tribunale dell’Inquisizione, istituito di entrare in guerra con la corona di Francia nel 1590, in seguito all’ascesa al trono del calvinista Enrico IV diBorbone. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] , il connestabile Carlo diBorbone, in quel momento luogotenente di Carlo V nel Ducato frattempo maturato l’idea di accettare l’invito di papa Paolo III a entrare al servizio della Ferdinando d’Asburgo re dei Romani e i principi tedeschi al fine di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...