GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] IIIdi Kleve-Jülich, alleato didi Carlo V (con in dote i Paesi Bassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando (per mezzo di nozze tra Maria d'Asburgo e il in Lorena e, in Germania, contro Maurizio di Sassonia e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] successore, il figlio FerdinandoIII. Nel luglio 1790 aveva intanto rinunciato al trono di Toscana, mentre Sull’attività di governo v. Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di presentare a Giovanni IIIdidi Stato, dispensandolo contemporaneamente dall'obbligo di residenza nella sua diocesi.
Sul finire del 1560 ebbe incarico di presentare all'imperatore Ferdinando I la bolla di duca Carlo II diLorena, egli attraversò ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 13 genn. 1749 all'età di novantatré anni.
Alessandro, figlio diFerdinando e di Corona Stradella, nacque il 15 ott. 1686 a Parma dove si formò presso il padre. Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte di Carlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] sottoponendole la possibilità di un matrimonio con Ferdinando d’Asburgo, figlio dell’imperatore FerdinandoIII. Partito da si portò a Philippsbourg, pronto a passare in Alsazia e Lorena. Anche Turenne attraversò il Reno e diede battaglia (24 luglio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] diLorena; fu affidato quindi allo scolopio Iacopo Soldani e a Famiano Michelini, entrambi allievi di all’arciduca Ferdinando Carlo d’Asburgo; nel di libri per tutte le raccolte medicee, a cominciare da quella dei granduchi Ferdinando II e Cosimo III ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] AsburgoLorena (Francesco duca di Calabria con l’arciduchessa Maria Clementina, Maria Teresa di Borbone con l’arciduca Francesco e Maria Luisa di Borbone con il granduca di Toscana Ferdinando d’AsburgoLorena voll. II, pp. 637 s.; III, pp. 11, 55, 94- ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] imperiale, già conferito da FerdinandoIII. Nel 1660, quando Leopoldo si recò nei territori ereditari per ricevere il giuramento di fedeltà, venne fissata una riunione familiare al fine di rinsaldare i legami tra il duca e gli Asburgo. A giugno E ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] di Torino, Mantova, Parma e Modena. Raccomandavano inoltre che, nell'eventualità di un passaggio per Venezia dell'arciduca Ferdinando Carlo d'Asburgo Carlo diLorena, dall'altra era prodiga di promesse al con il bastardo di Filippo III, d'altra parte ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] alla Toscana e alla Lombardia degli AsburgoLorena ed a Venezia, si avvertiva co. Luigi Ferdinando Marsigli, Bologna 1770; Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi medico dell'ordine antico, in Quaderni culturali bolognesi, III (1979-81), 10-11. Per le ...
Leggi Tutto