FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] scelta di Carlo, con una figlia diFerdinando d'Asburgo, Asburgo-Lorena e dei Borboni da sostituirsi con nuove dinastie legate alla Francia (accordi di parzialmente ϕ: -ĕátis, -ĭátis], invece di I -oiz da -ētis [ϕ], e diIII -ez da -atis [ϕ]. In ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] divulgando nella Lorena, dov'è è FerdinandoIII avanzava improvvisamente la pretesa essere territorio di S. Pietro anche la Romagna, sebbene il nuovo re di Germania e designato all'impero, Rodolfo d'Asburgo, ne avesse, consenziente il predecessore di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della Lorena e della Savoia. Poiché contemporaneamente irruzioni diIII, che perseguiva la politica dinastica di casa d'Asburgo con energia infinitamente più grande di epoca cominciò circa il 1880 con Ferdinando Hodler, che fuse caratteri alemanni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] famiglia Asburgo-Lorena domiciliati in Ungheria e aventi 24 anni compiuti); 150 membri eletti (38 rappresentanti di casate fatale per l'Ungheria, che Ferdinando II (1619-37), come agl'inizî anche il suo successore FerdinandoIII (1637-57), e i loro ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Asburgo. Nei primi giorni del 1848 le dure sanzioni del governo di , ai ripetuti ordini di re Ferdinando, quasi tutti i dell'esercito francese nell'Alsazia-Lorena provocato la caduta dell'impero , Sannita, Carlo III. Di fronte alle flotte italiane ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] matrimonio diFerdinandoIII con la infante Maria Anna di Spagna città di Vienna non furono troppo amichevoli; re Rodolfo diAsburgo, diLorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlo di Borbone e il ducato di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] dissidio tra le mire degli Asburgo e il particolarismo dei principi altri teologi riformati. E così Giulio III il 15 aprile proclamò la sospensione del ove reggente era Maria diLorena. Quanto all'Impero, Ferdinando - alla cui elezione Pio ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] ordine, accanto agli stati degli Asburgo rivali, della Sassonia e del Brandeburgo. Non si può dire però che i suoi successori abbiano contribuito a consolidare questa posizione.
Sotto il figlio di Massimiliano, Ferdinando Maria (1651-1679) e della ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di Carlo diLorena (5 dicembre), sconfiggendolo pienamente in una battaglia che fu capolavoro tattico di F. Dall'orlo dell'abisso, il re di del Hannover, comandato da Ferdinandodi Brunswick, F. ebbe a al trono Pietro III, grande ammiratore di F., non ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] 1632 nel corso di un soggiorno della corte in Lorena, a Sainte-Menehould FerdinandoIII d’Asburgo le rivendicazioni degli Stati che componevano l’Impero, mentre per la Francia richiese una sola compensazione territoriale: l’Alsazia. Il trattato di ...
Leggi Tutto