CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] ramo principale degli Asburgo. A ciò si il diritto di proclamare lo stato d'assedio e ogni decisione sul Sassonia e l'arciduca Ferdinando; poi, nel novembre, Le Assemblee del Risorgimento, Roma 1911, Toscana, III, pp. 3, 453;L. Passerini, Geneal. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] l'investitura del feudo di Campiglia in Val d'Orcia di cui era stato creato marchese da Ferdinando I. Due giorni dopo (30 giugno), Asburgo e Borbone, già presa in esame fin dal 1606: il delfino avrebbe dovuto sposare la figlia maggiore di Filippo III ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] 24 maggio 1670 morì Ferdinando II, cui succedette Cosimo III; l'anno seguente e martire, ordine dinastico-familiare della Casa Asburgo-Lorena, Pisa 1990, pp. 80, , IX (1995), 4, pp. 144-158; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] signoria di quella città, verso gli Asburgo. Per conto di essi il padre del 1536 ricevette Ferdinando re dei Romani e la moglie Anna d'Ungheria a 16; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indices;J. Macek, Der Tiroler ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] presentazione del cardinale infante Ferdinandod’Austria, arcivescovo di Toledo il conflitto che, combattuto dagli Asburgo nel nord dell’Europa, era 136, 170, 225, 288; Id., Storia del Regno di Napoli, III, Torino 2006, pp. 331, 604, 633, 650, 699; R ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] aveva rallegrato la casa degli Asburgo nell'ottobre del 1700 (Ibid e Ferdinando Carlo, nati rispettivamente il 6 febbr. 1713 e il 12 marzo 1721 (Firenze, Arch. d. è da ricordare che nel 1723 anche Cosimo III concesse a lui e ai suoi discendenti maschi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] settembre 1844, l'imperatore Ferdinando e sua moglie visitarono interpretazione delle autorità asburgiche, i fatti del colera (ibid., III [1867], p. 687 (1932), pp. 18-27; Id., Ricordi italiani: Gabriele D'Annunzio e Paul Valéry, con uno studio su G. G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] imperatore Ferdinando I volta che l'Asburgo ebbe ottenuto il 261, 270, 359, 363; Id., Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad indicem; F. Amadei, , Mantova 1955, pp. 674 s., 771, 787, 885; III, ibid. 1956, pp. 56, 103, 174, 236, 256 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il a cui l’8 aprile 1530 l’Asburgo aveva concesso il titolo di duca Filiberto di Savoia e Ferdinando Álvarez di Toledo duca d’Alba, tramite il ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] a finire, come da lettere originali del medesimo Imperatore, di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale aprile del 1518, il D. e il nobiluomo padovano Antonio de Conti per trattare direttamente con Basilio III la pace con la ...
Leggi Tutto