ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] segreti contatti con Ferdinandod'Aragona. La , vicino a Massimiliano d'Asburgo, aveva fatto giungere alla 241; II, ibid. 1964, pp. 95, 141, 158, 169, 194, 215, 279; III, ibid. 1969, pp. 89, 256; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] con Iacopo Salviati, presso il re Ferdinandod'Aragona. Lo scopo era sempre quello 'ambasceria all'imperatore Massimiliano d'Asburgo, ma la proposta ingenerò , pp. 34, 46; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, 1, Pistoia 1977, pp. 292 s.; H.C. Butters ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] infante di Spagna card. Ferdinandod'Asburgo atteso proprio allora a Milano. A fine mese il D. ritornò a Genova. relazioni degli ambasciatori genovesi, III (Spagna 1636-1655), a cura di R. Ciasca, Roma 1955, in Fonti per la storia d'Italia, XXI, pp. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] marzo il D. tornò.a Napoli. Nel novembre Ferdinando decise di inviarlo presso Massimiliano d'Asburgo in occasione 1870), p. 70; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, Diarii, I-VII, X, Venezia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] mediceo e la casa reale d’Asburgo, che lo avevano visto Ferdinando II per ristabilire una collaborazione sia politica sia militare.
Il 25 luglio 1629 gli fu assegnato il feudo di Monticiano, con il titolo di marchese rilasciato da Filippo III ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Asburgo che aveva ricevuto in custodia per tutta la vita il giorno del suo matrimonio e che restituì a FerdinandoIII 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la sua gioia (lettera ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinandod'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] , a causa della morte dell'imperatore Ferdinando, il 25 luglio 1564, e dell ottenere la mano di una principessa asburgica per sbloccare a suo favore 301-305, 322-326; III, pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] seguito alla morte di Pio III, dal quale lo stesso cardinale d'Angoulême, ed i rapporti franco-imperiali tornarono nuovamente a deteriorarsi; mentre Luigi XII si riaccostava al re di Aragona Ferdinando Luigi XII e Massimiliano d'Asburgo, "qual non ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] ma post 1531), con dedica al figlio di Filippo, Ferdinandod’Asburgo; un’epopea in versi di cui non sembra restare intorno al B.M. Adelpreto vescovo e comprotettore della Chiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366-370; 2, Trento 1765 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] 46.000 carlini concesso all'imperatrice Maria d'Asburgo dal banco della famiglia Pisani (ma , dopo l'assassinio di Enrico III, era tuttavia la situazione francese: il G. fu inviato presso il granduca Ferdinando I. Sempre pronto "a postponer non ...
Leggi Tutto