DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] parte di Massimiliano d'Asburgo. Antiveneziani pure .
Ancora nel 1564 l'arciduca Ferdinando gli scrive, il 30 maggio, ss. passim; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe...,s. 1, a cura di G. Turba, III, Wien 1895, pp.25 n. 5, 47, 50, 106 ss., 142, 144 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Il 28 marzo 1633 fu eletto ambasciatore al cardinale Ferdinandod'Asburgo, infante di Spagna, che era stato nominato governatore il figlio del defunto imperatore e allora re d'Ungheria, FerdinandoIII. Il mutamento che stava verificandosi al vertice ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] pretesto di difendere la duchessa Caterina d'Asburgo, figlia di Filippo II. Il , allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re di Spagna.
Mentre egli si trovava a non riuscì a vincere le opposizioni di Ferdinando, che in un primo tempo era ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] promosso dalla regina Maria Carolina d'Asburgo moglie di Ferdinando IV di Borbone: gli N. Palma, Storia eccles. e civile della ... città di Teramo e diocesi Aprutina…, Teramo 1893, III, pp. 333, 371, 416; V, pp. 212 ss.; C. Campana, Un periodo di ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] d'Asburgo nelle Fiandre, con l'intenzione di proseguire alla volta dell'Inghilterra munito di una istruzione dell'arciduchessa Margherita, la quale però ottenne di inviarlo prima in Spagna. Le importanti trattative tra gli Asburgo e Ferdinando ; III, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] dal vescovo di Varadino (ma non figura in Hierarchia catholica, III, p. 326) e vicevoivoda Emerico Czibak. Sorpreso questi, la di Transilvania, questo voivoda di Transilvania per nomina di Ferdinandod'Asburgo. Ed è costui a volerlo morto.
Il G. è ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] del regno di Maria Luigia d'Asburgo, vedova di Napoleone I - si trovava in Austria ospite del fratello Ferdinando, salito sul trono imperiale nel 1835, e 219; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Da Mentana alla caduta della Destra, Napoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] a Maria Beatrice d'Este, il C. non poté insistere sulla loro attribuzione alla Toscana, comprendendo la particolare posizione del granduca nei confronti di una principessa asburgica. Era chiaro, comunque, che FerdinandoIII doveva rimettersi alle ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] 'anno successivo tra Innocenzo VIII e Ferdinandod'Aragona. Non si conosce però la madre del cardinale Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, e della "bella Giulia", il cui infatti a Massimiliano d'Asburgo raccomandandogli caldamente il feudatario ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] furono la pubblicazione della Historia delle guerre di Ferdinando II e di FerdinandoIII e de Il guerriero prudente, edite entrambe a il matrimonio tra Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore a Roma Nicolò Sagredo, scrivendo al ...
Leggi Tutto