FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] 1854, l'offerta di Napoleone III di annettersi i principati danubiani e si opponeva lo stesso arciduca Francesco Ferdinando; dopo la tragica fine di questo tale città sotto la dominazione della casa d'Asburgo. L'Oberdan fu impiccato (20 dicembre 1882 ...
Leggi Tutto
Nacque a Freiberg il 31 luglio 1526 da un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia. Secondo certe vecchie disposizioni ereditarie della casa, egli non avrebbe dovuto avere alcuna parte [...] indennizzare con lauti appannaggi. Per accattivarsi le simpatie degli Asburgo, A. si recò per un certo tempo presso Ferdinandod'Austria e contrasse con lui e con tutta la famiglia degli Asburgo forti legami di amicizia, che più tardi gli tornarono ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio di Carlo, con per assorbirlo lentamente nel grande stato d'Asburgo; e ciò poneva limiti all' 214 segg.; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1869, III; L. Benvenuti, Carlo Conte F. e la Lombardia, Trento ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] (1526), M. cercò di far eleggere re d'Ungheria il fratello cadetto Ferdinando, e nell'assenza di questi, tenne la reggenza -Quint en Belgique, voll. 10, Bruxelles 1858-60; H. Pirenne, Histoire de Belgique, III, Bruxelles 1923 (v. belgio, VI, p. 528). ...
Leggi Tutto
. I conti, poi principi di Auersperg, appartengono alla nobiltà tedesca della Carniola, dove si trovano loro tracce sin dalla metà del sec. XIII. Nel sec. XV la famiglia pervenne ad una maggiore importanza [...] 1677), maggiordomo del re dei romani Ferdinando IV, dal 1655 ministro dell'imperatore FerdinandoIII e di Leopoldo I, fu innalzato per la divisione dell'eredità della linea spagnola della casa d'Asburgo. Contro la volontà dell'imperatore e con l'aiuto ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] Regno d'Italia; altri territorî asburgici andavano alla Baviera. Nel 1804 Francesco assumeva il titolo d'imperatore d'Austria seconda delle sue quattro mogli, Maria Teresa, figlia di Ferdinando I re delle Due Sicilie (le altre tre furono Elisabetta ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] l'opera dei Luigi Medici, dei Ferdinando II, dei Prospero Balbo, dei italiane soggette agli Asburgo. Nei primi giorni d'armata (gen. Vratislav); II corpo d'armata (gen. D'Aspre); III corpo d'armata (gen. Appel); IV corpo d'armata (gen. Thurn); corpo d ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] aderì al disegno di Enrico IV contro gli Asburgo e concluse il trattato di Brosolo (v.), , i lavori di R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I, in della monarchia piemontese, Firenze 1865, III, IV; D. Carutti, Storia della diplomazia della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] delle Marche (5 sett. '34); in un breve a Ferdinandod'Asburgo raccomandò i due, ai quali nel suo testamento del 30 . postuma di G. Poggi, a cura di P. Barocchi-R. Ristori, III-IV, Firenze 1970-1979, ad Indices; B. Castiglione, Le lettere, a cura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] d'Asburgo. Tali risultati furono da lui ottenuti anche affiancando l'azione dei prelati con quella dei nuovi Ordini: così, ad esempio, ottenne dall'arciduca Ferdinando ; Correspondencia..., durante elreinado de Felipe III, a cura-di J. Olarra ...
Leggi Tutto