DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] villa del marchese Ferdinando Filippi, poi Mignani Mirarnar dell'arciduca Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a Palma di Maiorca; la statua s.; L. Marri Martini, G. D., commemorazione tenuta…, in Bull. senese di storia patria, III (1932), pp. 49-64; ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] Lorenad'Asburgo.
Il possesso della Garfagnana fu causa di un'altra guerricciola nel 1613. Scoppiato il conflitto tra Ferdinando 466, e IX (1910), pp. 3-447; G. Cavazzuti, Di Alfonso IIId'Este, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le ant ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] di Lorena, fratello III. Doveva inoltre congratularsi delle imminenti nozze del sovrano e presentare analoghe felicitazioni all’infanta Isabella Clara Eugenia, promessa sposa dell’arciduca Alberto d’Asburgo.
In quell’occasione il granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] I de' Medici con Giovanna d'Asburgo.
Fu nuovamente Borghini, in fra Ferdinando I, granduca di Toscana, e Cristina di Lorena. Del Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974-75, pp. 37 s., 507-510; H. Voss, M ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] sorella Margherita duchessa di Lorena a Nancy, dove si Mattia d’Asburgo che incontrò duca per la morte di Ferdinando, incaricò il comandante delle milizie a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 28, 214, 331-338, 347 s., ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Compagnia, dedicate a Cosimo III. Si laureò in utroqueiure a Antonio Genovesi e ritrovò Ferdinando Galiani, già incontrato di casa d’Asburgo e allo Castelfiorentino 1992, pp. 103-138; F. Diaz, I Lorena in Toscana. La Reggenza, Torino 1988, pp. 121, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] il 9 ag. 1663 nacque il principe Ferdinando. Il disagio di M. alla corte lettera a Luigi XIV Cosimo III si appellò al «reale Luigi XIV, Maria Teresa d’Asburgo, sia M. sia Cosimo i quali spiccava quello di Carlo di Lorena.
Dopo anni di salute malferma M ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di Lorena Consiglio di reggenza per il nipote Ferdinando II. Durante il regno di Cosimo . R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] 1833 Leopoldo II di AsburgoLorena, granduca di Toscana, al e timore per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli e lo invitava -68), cfr. Fra Toscana e Boemia. Le carte di FerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di Praga ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] «serenissimo re di Spagna», ossia Ferdinando il Cattolico. Si aggiunge la imperatore Massimiliano I d’Asburgo, venne pubblicato il a Renato II, duca di Lorena e di Bar e re Alberto Boscolo, a cura di L. D’Arienzo, III, Il Mediterraneo, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto