GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] come martiri. Nell'arciduca Francesco Ferdinando si voleva dai nazionalisti serbi e Lo stesso giorno anche Carlo I d'Asburgo abdicava, e il 12 veniva ; nelle Giudicarie, infine, le truppe del III corpo d'armata (gen. Camerana), espugnati, nei giorni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] I e Amedeo II, nonché un Oddone forse vescovo d'Asti; i due primi succedettero al padre uno dopo e degli stati italiani contro gli Asburgo. In compenso conservava Trino e altre Asti un decreto dell'imperatore FerdinandoIII, col quale Madama Reale ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] a condizione che Maria Teresa d'Asburgo non sposasse un principe né ). Maria Teresa prometteva a Carlo Emanuele III la concessione di Vigevano e dei territorî Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e al ritiro delle ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il nipote di che poteva rivendicare come erede di Venceslao III.
Col 1335 terminava la storia della cittadinanze. Il re-imperatore Ferdinando I più che alle ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] dall'inizio del sec. II alla seconda meta del III. Durante il periodo delle incursioni barbariche si sovrapposero agli voivoda di Transilvania Giovanni Zápolyai contese il trono ungherese a Ferdinandod'Asburgo, e, con l'appoggio turco, lo costrinse a ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Giarrettiera fondato nel 1350 da Enrico IIId'Inghilterra; l'Ordine della Stella Romania, della Corona di Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di J. P. Monza, asportata dagli Asburgo nell'aprile del 1859 ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] il matrimonio di Carlo d'Asburgo, figlio di Filippo il III e IV, Londra 1929. Per la politica estera soprattutto L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovico Sforza, voll. 2, Parigi 1896; G. Filippi, Il convegno di Savona con Luigi XII e Ferdinando ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] e, dopo la sua sconfitta a opera del re tedesco Rodolfo d'Asburgo, da quest'ultimo. Nel 1282, essa fu conferita, insieme con in seguito imperatore Federico III) e sotto gli arciduchi Carlo e Ferdinando (in seguito imperatore Ferdinando II) dal 1564 ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] dei Trent'anni, l'imperatorc Ferdinando gli conferì nel 1623 la delle pretese alla successione di casa d'Asburgo, si venne alla guerra di successione 1395) l'indivisibilità del Palatinato. Suo figlio Ruperto III (1398-1410) cinse dal 1400 al 1410 ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] re FerdinandoIII. Più tardi venne amministrato anche dallo stesso re di Boemia. Nel 1722 ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena rapido delle industrie vi attirava grande massa d'immigrati, specialmente dalla Galizia. La popolazione indigena ...
Leggi Tutto