Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] che d’altra parte mandò in qualche paese, come Haiti, inviati straordinari. P. incoraggiò Massimiliano d’Asburgo ad Carlo Alberto, Vittorio Emanuele II, Napoleone III, Francesco Giuseppe, Leopoldo II, Ferdinando II, Francesco II, Guglielmo I...); ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di Vittorio Emanuele I, e lo zio materno arciduca Francesco d'Asburgo Este, il futuro duca di Modena. C. F., recato con il La Tour e il Pralormo, e dove il granduca FerdinandoIII di Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] a Roma fu senza dubbio un errore. Pio III, debole e malato, non era in grado di che seguirono la morte di Filippo d'Asburgo, marito di Giovanna di Castiglia, progettò di assalire re Ferdinando in Castiglia con l'aiuto degli Asburgo e a nome di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] ancora di nascere. Cosimo III, infatti, essendo morto senza prole il suo primogenito Ferdinando, e non avendo speranza aveva assegnato a Francesco di Lorena, sposo di Maria Teresa d'Asburgo. In Spagna si sperava cheFilippo, avendo sposato una figlia ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] venne eletto ambasciatore alla corte di Ferdinando il Cattolico, presso il quale come poi scriverà nella Storia d’Italia (XVII iii). Aveva ormai un ruolo la legazione presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo nel 1509, aveva indirizzato un paio di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Pio II e quello di Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli, , Piero; dall'imperatore Massimiliano d'asburgo ottenne un pieno riconoscimento della Storia dei Papi, II, Roma 1925, pp. 547, 563; III, ibid. 1925, passim; IV, ibid. 1929, passim;in ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] in vista di questo matrimonio, Cosimo III provvide a dividere in parti uguali i beni allodiali tra Ferdinando e G., al quale fu legavano agli eventi della politica internazionale; nel 1711 Carlo d'Asburgo, re (terzo di questo nome) di Spagna dal ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] del futuro imperatore Giuseppe I d’Asburgo; tra l’aprile e A. Forti in Scritti inediti di Luigi Ferdinando Marsili…, pp. 1-123 e successivamente scienze, a cura di W. Tega, ibid. 1987, ad ind.; III, L’Ist. delle scienze e l’Accademia, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo IIId'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] esponente della casata degli Asburgo, Guglielmo, duca d'Austria: con i suoi a sistemare la questione con Ferdinando I d'Aragona, che accolse con -1458), Napoli 1975, pp. 1-40; Id., Luigi IIId'Angiò al governo della Calabria (1424-1434), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] seguito della regina Maria Carolina d’Asburgo, amica del naturalista ed esponente con l’aiuto di Tommasi, i libri III (1783) e IV (1785). Consapevole delle 1954, p. 256).
Il 3 novembre 1789 Ferdinando IV rinnovò i provvedimenti contro le logge, ma ...
Leggi Tutto