Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] la restaurazione estense, Francesco IV d'Asburgo, assegnò al suo reggimento di tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da Castello 1916, I, p. 33; II, p. 728; III, p. 621 e l'ultima tavola dell'appendice.
Bandiera di Savoia ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] spagnola, Anna d'Austria figlia di Filippo III. Per ora le speranze sono molto modeste: gli Asburgo spagnoli sono ancora anni.
Francesco I morì l'8 novembre 1830, lasciando sul trono Ferdinando II, ventenne (era nato il 12 gennaio 1810), e, accanto ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Ferdinando I la restituì a Pio II, nel 1459; ma la rioccupò per breve tempo, in occasione della guerra di Ferrara, nel 1482. Anche le milizie di Carlo V d'Asburgo le porte della sua città in faccia a Enrico III e al suo papa Clemente II, e più tardi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] 10 mila abitanti, attribuitale dall'Ohlenschlager, nel sec. III, nel 1475 la città contava 18 mila abitanti, nella lotta contro la casa d'Asburgo. Dopo il 1351 la fu agitata. Vi intervenne all'ultimo Ferdinandod'Austria, imperatore dopo l'abdicazione ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] necropoli romana del sec. II-IIId. C., con abbondante materiale epigrafico e aiutata da Luigi XIV allora in lotta con gli Asburgo, - il re francese vi mandò il duca di la parte continentale dei dominî di Ferdinando IV, fu il caposaldo della difesa ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] dal re. Tra il 1180 e il 1270, per impulso di Béla III, Andrea II e Béla IV, la Croazia si feudalizza completamente: i del 1 gennaio 1527, appoggiarono con i loro suffragi Ferdinandod'Asburgo che, assieme a Venezia e al Pontefice, aveva validamente ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] , si unirono in alleanza, sotto la protezione di Ferdinandod'Asburgo, per la difesa della fede cattolica (1527-29 con O. Farner. Il Commentarius de vera et falsa religione è nel III volume (XCI del Corpus), che comprende gli scritti del 1524 e fino ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] riuscito a salvare la città nella pace di Tilsit, Federico Guglielmo III vi trasportò a tal fine, nel 1811, l'università di Francoforte vi fu introdotta molto presto (1524). Nel 1526 Ferdinandod'Asburgo fu riconosciuto re di Boemia anche a Breslavia; ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] popolo dei Reti, che abita nel sec. III la regione. Al principio del sec. I territorî e i suoi diritti a Rodolfo IV d'Asburgo: così il Tirolo, come tale, cessava di consiglio segreto dì stato di Ferdinando I d'Austria. Principe mecenate, amante ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] Nelle grandi lotte politiche fra la casa d'Asburgo. e i re di Francia nei L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1911; G. Occioni-Bonaffons, Intorno 1886); G. Filippi, Il convegno di Savona tra Ferdinando il Cattolico e Luigi XII (1507), in Studî ...
Leggi Tutto