CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] dopo invitato dal primate di Ungheria, Carlo Ambrogio Ferdinandod'Asburgo, a visitare le miniere di Transilvania, in un Paris 1901, coll. 193 nota 5, 194-195; O. Premoli, Storia dei Barnabiti, III, Roma 1925, pp. 388-391, 458; A. Pagnoni, P. F. C., ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] difesa dei re aragonesi. Dopo che Ferdinando II fu sconfitto nella battaglia di Seminara !» (cit. in Sanuto, 1879-1900, III, col. 220): il cardinale Ascanio Maria d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] , che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta di Spagna. Caterina, del Consiglio di reggenza per il nipote Ferdinando II. Durante il regno di Cosimo II I. R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana, III, Firenze 1781, pp. 18 s., 20 ss., 473 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] si riconoscono i ritratti sovrapposti di Carlo V, Ferdinando I, Paolo III e Francesco I.
A dimostrazione dell’interesse è quella di Ambras, nel Tirolo, appartenuta all’arciduca Ferdinandod’Asburgo. Tale raccolta è divisa in tre sezioni: l’armeria, ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] e nel 1695 accettò l’invito di Leopoldo I d’Asburgo di recarsi a Vienna, tornando subito dopo a Soprano, d’anni 25 in circa» (Prota-Giurleo, 1966, doc. III). Le tappe attori.» (Lettera di Scarlatti al principe Ferdinando de’ Medici, cit. in Fabbri, ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] 1762-96) salì al trono dopo avere deposto il marito Pietro III e impresse un forte impulso alla siderurgia e alla cantieristica navale, (1776), osteggiato da Maria Carolina d’Asburgo Lorena, consorte di Ferdinando IV, per una politica giudicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] a Ferdinando (1452-1516) e Isabella (1451-1504) di Spagna. Proprio in quegli anni non manca il tentativo di Massimiliano d’Asburgo , nel 1472 a Mosca sono celebrate le nozze tra Ivan III e Zoe Paleologina (1455-1503), figlia del despota Tommaso, ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] a Milano per incontrare il cardinale infante di Spagna Ferdinandod’Asburgo, fratello del re con l’istruzione di confermare i Bianca, sposata nel 1640 ad Alvise I Mocenigo di Alvise III, premorta al padre. Il figlio Silvestro rimase così solo arbitro ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, e timore per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli e lo -68), cfr. Fra Toscana e Boemia. Le carte di FerdinandoIII e di Leopoldo II nell’Arch. centrale di Stato di Praga ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza
Elvio Ciferri
MARIA TERESA di Savoia, duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque a Roma il 19 sett. 1803 [...] di Savoia.
Nel dicembre del 1847, alla morte di Maria Luigia d’Asburgo, Carlo Ludovico, che poco prima aveva ceduto Lucca alla Toscana, le portò via il figlio Ferdinando, salito al trono di Parma nel 1849 con il nome di Carlo III. Nel 1855 scrisse le ...
Leggi Tutto